Kitobni o'qish: «Le amanti»
LA GRANDE FIAMMA
A Rocco Pagliara
I.
Nell’ora tarda della sera, partita l’ultima persona amica o indifferente, per la quale essa provava l’orgogliosa e invincibile necessità di mentire, chiuse tutte le porte ermeticamente, piombata la casa nel profondo silenzio notturno, interrogate con lo sguardo sospettoso fin le fantastiche penombre della sua stanza solitaria, dove sola vivente era una pia lampada consumantesi innanzi a una sacra immagine, prosciolto il suo spirito dall’obbligo della bugia e le sue labbra dall’obbligo del sorriso, ella si lasciava abbruciare dalla grande fiamma. Immobile, con le palpebre socchiuse e le mani abbandonate lungo il corpo, ritta come un bianco fantasma nel mezzo della sua stanza, sentiva un flusso di calore salire alle guancie delicatamente brune e smorte, un flusso di calore vivificarle il cervello, un’onda di lacrime calde pungerle i bellissimi grandi occhi bruni. Scorrevano taciturnamente, senza singhiozzi, le lacrime calde sulle guancie e le avvampanti guancie se le ribevevano: dal cuore e dal cervello che ardevano, si diffondeva per tutta la persona l’impetuoso torrente di quel calore ed ella sentiva tutte le sue piccole vene palpitare nella fiamma che le dilatava. Lo scoppio della passione lungamente represso, in quel generoso organismo, assumeva la forma di febbre ad altissima temperatura: ed essa, vacillante, come se avesse smarrito il senso di ogni altra cosa che la sua febbre non fosse, si lasciava cadere sul letto, rigida, con la vestaglia bianca che si stendeva come un sudario sul broccato scuro della coltre. Così, sola, con gli occhi sbarrati ove si disseccavano le estreme lacrime, guardando il soffitto pieno di ombre, col petto sollevato da affannosi sospiri come i febbricitanti, ella abbruciava di passione per l’assente, per il lontano: nè le sue labbra convulse osavano pronunziarne il dolce nome, temendo che le fatali sillabe pronunziate in quel silenzio, in quella solitudine, rivelassero a tutto il mondo il suo segreto. Sopra un fondo di fiamma, nella sua fantasia che vampeggiava, ella vedeva scritte le sillabe divoratrici di quel nome, in lettere nere e vive, talvolta immobili, talvolta confondentisi in una bizzarra danza; ma non osava pronunziare quelle sillabe seduttrici; temeva di struggersi, dicendole; temeva di morire di dolcezza, pronunziandole.
Quell’entrata così vibrante di febbre appassionata, nelle prime ore della notte, si ripeteva due o tre volte; pareva che ella si assopisse in un soave abbruciamento di sangue, in un seguirsi di fiammeggianti visioni, dove talvolta, accanto al nome adorato, si veniva a delineare vagamente un fiero profilo maschile, dove uno sguardo superbo e amoroso lampeggiava; ed ella sentiva tutto il suo spirito carezzato, cullato da questa visione; la veglia si tramutava in sopore febbrile e in sogno. Ma, ogni tanto, la visione diventava così vera, così viva, così fremente di amore che ella udiva, sì, udiva, una voce sommessa pronunziare il suo nome: ella trabalzava, ripresa da un soffocante impeto di passione, cercando con le mani, nell’oscurità, quelle calde mani amate; soffocava, bruciava. Si levava come un’anima errante, andava al balcone, sollevando la pesante tenda di broccato, schiudendo le imposte di legno, appoggiando l’acceso volto sul gelido cristallo. Era alta la notte; nella strada non passava alcuno; spesso, il freddo vento notturno agitava le fioche luci dei lampioni, riempiendo la via di bizzarre forme oscure; o qualche viandante in ritardo, ignoto, a capo basso, passava senz’accorgersi di quel balcone quietamente, mitemente, illuminato, dietro il quale stava un’ombra immobile; qualche malinconica carrozza notturna, vuota, dal cocchiere sonnacchioso, dal sonnacchioso cavallo, veniva lentamente dall’alta ombra della via, si perdeva lentamente, lontana, nella bassa ombra della via. Ella guardava questo spettacolo di oscurità e di pace, con gli occhi intenti, sentendo il freddo esteriore penetrare dalla fronte, dalle guancie, dalle labbra che quasi baciavano il cristallo: la sua febbre si calmava; le vene battenti si chetavano; il petto, oppresso, respirava più liberamente; macchinalmente ella si staccava dai cristalli, richiudeva le imposte, lasciava ricadere le molli, strascicanti tende di broccato, faceva un paio di giri nella sua stanza, guardando talvolta nell’alta e stretta specchiera la sua figura bianca e i suoi occhi che bruciavano sempre. Come tutti quelli che soffrono d’insonnia, per una forte causa morbosa o per una forte causa morale, ricoricandosi, ella sentiva come un grande refrigerio, dolcissimamente parea che si dovesse addormentare nel ricordo, nella speranza del suo amore. La passione consumatrice nell’ora che fuggiva, si faceva tutta tenerezza letificante, diventava un fresco soffio che le alitava sulla fronte, sugli occhi, sulle labbra, sulle mani, come a vincerne il bruciore, ed ella si assopiva, nuovamente, con le labbra che si muovevano a una benedizione. Ma, ad un tratto, un incubo mostruoso, senza nome, qualche cosa come un’orribile paura, la scuoteva, la faceva balzare sul letto, come cercando soccorso, non sapendo, non conoscendo, non pensando più nulla, vinta da uno spavento folle. Era allora che, levatasi, nella penombra, in preda a un delirante bisogno di soccorso, ella andava a buttarsi innanzi alla sacra immagine, prostrandosi sul gradino dell’inginocchiatoio, abbassando il capo sul duro legno di quercia, dicendo rapidamente le preghiere, per non pensare, per non sentire, pregando, pregando, pregando, con un fervore di anima disperata, restando lì, attaccata a quel legno, come se fosse quello della sua salvazione. Ma sia che l’alba la sorprendesse dietro i cristalli del suo balcone, o distesa sul letto con gli occhi spalancati, o sonnecchiante malamente, o immersa in preghiere con le labbra frementi sui grani di legno del suo rosario, certo che, a quell’ora gelida, la sua febbre era domata, era caduta: ella tremava di freddo, pallida, con le labbra violacee, con la bocca amara, con le ossa rotte, quasi uscisse dal terribile abbraccio della terzana; il viso le si era allungato e come pietrificato in un’espressione di sofferenza; i capelli le ricadevano sul collo, disciolti, prendendo certi profili tragici, che solo le chiome delle donne appassionate hanno. Invano cercava di riscaldarsi, buttando sul letto una pelliccia, facendo un gran fuoco nel caminetto, accendendo tutti i lumi della sua stanza: fra quel grande calore esteriore ella batteva i denti, si addormentava rabbrividendo, rabbrividendo, livida, con la fiamma del caminetto che crepitava, con le candele la cui fiammella strideva nel calore, col sole mattinale che entrava, scintillando, fra i velluti, i broccati e le pelliccie, non giungendo a riscaldare quel gelido corpo di donna dormiente, dalle palpebre scure e fredde come il granito, dalle labbra assottigliate e tremanti ancora di freddo. Come la mattinata scorreva, entrava la cameriera, trovando le candele che si consumavano, le legna arse che si coprivano di cenere, il sole che invadeva tutta la stanza gaiamente, e quel cadavere dormiente, che riaprendo gli occhi, rabbrividiva ancora, come se ritornasse dal gelo di un sepolcro. Ogni mattina, sopra un piatto di argento, la cameriera porgeva una lettera. Ma già la maschera umana aveva velato la sembianza della povera febbricitante: ed ella stendeva la mano, con indifferenza, a prendere quella lettera, aspettava che la cameriera avesse spento i lumi, riacceso il caminetto, spalancato le imposte al sole, aspettava, intorpidita e immobile.
– Si sente male? – diceva la cameriera, guardando il volto bruno e smorto della sua padrona che ella amava.
– No: ho freddo – mormorava la padrona, stringendo la lettera d’amore nella mano sottile e agghiacciata, senza neppure guardarne la busta, come se fosse inutile aprirla.
La fanciulla devota le riassettava le molli coltri scomposte dall’insonnia, le rialzava i cuscini disordinati su cui era abbandonata la foltezza dei capelli neri, la interrogava con una umile occhiata: ma vista la padrona tutta perduta in un pensiero, usciva discretamente dalla stanza, chiudendone la porta, aspettando di esser chiamata per ritornare. Allora soltanto, con un atto breve, quasi convulso, la smorta signora faceva saltar via la busta lacerata e leggeva la lettera tutta bruciante di passione che il suo amore le scriveva.
Lettera incoerente e puerile, balbettìo talvolta bizzarro, talvolta monotono di frasi stravaganti che si ripetevano, si accavallavano, si confondevano, si affannavano sulla carta, come nell’anima malata di chi le scriveva. Eppure egli non era nè un fanciullo, nè un pazzo, nè un infermo; era un uomo di trent’anni, vigoroso, completo nella sua manifestazione morale, che aveva saputo vivere, amare, soffrire. Era un forte lottatore che le aveva coraggiosamente combattute le sue battaglie, talvolta vinto, spesso vincitore, mai domato: era un sagace conoscitore di sè stesso, delle cose e degli uomini, capace di grande scetticismo e di grande entusiasmo, poichè questa è la vita, e saggio chi sa apprezzarla e viverla così. Eppure quell’amore nato tardi, nato improvvisamente, come quei misteriosi e voluttuosi fiori del tropico che germogliano ricchi e violenti, in una notte, quell’amore impetuoso destinato a essere soffocato sotto le apparenze fallaci della cortesia, gli faceva tremare i polsi come se lo assalisse, a ogni suo nuovo tumulto, il ribrezzo tragico dell’agonia. In certe ore di pensiero, quando gli era concesso di dialogare con l’anima sua, egli si stupiva della brevità di quella passione, della sua semplicità, mentre sentiva dentro sè scardinato ogni senso della realtà, mentre si sentiva preso per la vita e per la morte. Una sera, in un ballo, egli aveva scambiato poche parole con la bruna e pallida signora che ancora portava il nero vestito del lutto, dopo tre anni di vedovanza, che bizzarramente trascinava al ballo il nero vestito e la persona stanca, senza sorrisi, senza gioia: e come per un’attrazione ipnotica, egli aveva seguito dovunque il nero strascico di velluto ondeggiante, cupo velluto bruno, simile alle acque nere di un lago che gli alberi coprono: egli aveva fissato gli occhi sedotti sopra la mezzaluna di opali lattee, scintillanti in riflessi siderali azzurrini, che mettea una luce selenitica fra i neri capelli di donna Grazia: e come la snella persona muliebre si muoveva, indolentemente, da un salone all’altro, egli sentiva di doverla seguire, come un’ombra. Levando lenta lenta le palpebre, essa lo guardava, ogni tanto, tacendo: e una irradiazione di fascino partiva da quei grandi occhi neri, arrivava sino a lui, intensa, vibrante, conquidendolo, a poco a poco, ma continuamente, ma sicuramente. Nè egli tentava difendersi. Aveva, in quell’ora, il cuore arido e la vita fatta deserta, se non libera da una secreta catastrofe famigliare: la donna cui avea dato il suo nome era assente, lontana, nemica, egli era solo, in tutta la sua lunga giornata, solo. Perchè difendersi? Si sentiva debole e misero come un fanciullo abbandonato, mentre tutti applaudivano alla sua fermezza di carattere, al suo coraggio virile, alla dignità fiera che gli aveva suggerito la risoluzione più confacente al suo onore; egli si sentiva timido e fragile come lo stelo secco, che nelle mattinate di autunno va in cenere sotto il piede brutale del viandante, e lo sguardo di quella donna parea tremasse di tenerissima pietà, parea che gli dicesse:
– Vieni.
Breve romanzo e intenso, condotto fuor di loro da una mano invisibile: un giorno si erano incontrati fuori Roma, in quella umida, lugubre via Angelica, lungo il fiume tragico che ogni giorno ha il suo morto. Chi aveva strappato la dama ai suoi convegni aristocratici per mandarla a contemplare i vortici traditori del Tevere? Chi aveva preso l’uomo alla sua ambizione, alla sua politica, ai suoi affari? Esiste dunque una fatalità nella passione; o il cuore ha la sua seconda vista, che è anche qualche cosa di fatale; o vi è nell’anima una seconda vita latente, incosciente, sopra cui nulla può la volontà?
– È vero che mi ami? – le aveva chiesto lui, arrossendo e impallidendo, come se quella fosse la prima volta che parlasse di amore.
– Sì – ella aveva detto, senz’altro.
La virile mano dell’uomo aveva sfiorato la sottile mano guantata di nero. Si guardavano e si sentivano bruciare di passione; una uguale grande fiamma li ardeva. Più la reprimevano e più essa divampava internamente, consumando le loro forze in una febbre singolare. Temevano il mondo, malgrado che fossero liberi; lo temevano con una paura di tutti i momenti, con un tremore come d’imminente catastrofe. Niuno aveva il diritto di muovere loro un rimprovero, eppure essi temevano tutto, l’uomo che passa e sogghigna, la donna che passa e sorride, l’impiegato postale che consegna la lettera con uno sguardo d’intelligenza, il servo che domanda permesso prima di entrare, l’amico che assume un’aria discreta, l’amica che interroga con un cenno: la più umile, la più sciocca creatura li faceva fremere di spavento. Forse, amandosi in quella forma così rovente, sentivano di abbandonarsi a una passione tanto diversa dai miseri e fallaci amori quotidiani, da dover meritare l’invidia, il biasimo e la calunnia; forse, il segreto è la grande condizione dell’intensità. Così si vedevano, alla sfuggita, ogni tanto, avendo messo nella rapida ora tanti sogni, tante speranze, tanto fuoco d’amore, che non trovavano parole, soffocati, come coloro che hanno le vertigini degli altissimi pinnacoli; in tre o quattro mesi, fra la primavera e l’estate, vivendo egli a una villa sui colli albani, essa nella palazzina campestre fra gli aranci di Sorrento, si erano incontrati due volte, per due giornate, in un villaggio presso Milano, la prima volta, a Baia la seconda volta. Tutta la loro vita era sospesa a quei due giorni di passione ardente; tutto l’intervallo fra quei due giorni non era che una lunga aspettazione di giorni aridi e annoiati, di notti vegliate, in una rivoluzione del cuore e dei nervi. Ad ambedue, quando, per consolare le ore di lontananza, essi evocavano quelle due giornate, appariva come una grande fiamma lieta e alta e divorante; il ricordo era vasto, immenso, vago, quale un oceano di fuoco, sopra cui qualche punta appariva, come estremo albero di nave sommersa. Insistentemente egli si rammentava il volto smorto di lei, quando ella si affacciò al vagone fermato nella stazione di Monza e, malgrado ogni suo impeto di evocazione, pur volendo fermamente rivederla col suo delicato e profondo sorriso delle ore più felici, egli continuava ad avere innanzi quella faccia pallida di donna morente. Egli cercava di rianimare tutti i suoi ricordi, di quei due giorni, come ella era vestita, la foggia della sua acconciatura, le parole che aveva dette, il tono della sua voce: ma una sola sensazione, acuta, squisita, gli ritornava, con la persistenza di un martello sull’incudine: il profumo che avevano i guanti morbidi di Grazia e le mani sottili profumate. Quando le scriveva di quei giorni, confusamente, egli ritornava sempre a dire di quella faccia pallida allo sportello e di quelle mani odorose, di quei guanti così profumati «…che è quel profumo, dimmi, dimmi, amore, perchè io l’ho confitto nell’anima e ogni tanto mi fa piangere, come un fanciullo, perche il mio amore è lontano e io non posso avere, sotto le mie labbra, le sue mani inebrianti?…» Ed ella nella fiorita campagna sorrentina, quando i villeggianti vicini, o i suoi ospiti, ritirandosi, l’avevano lasciata sola, libera, ella voleva far riapparire fantasticamente quei due indimenticabili giorni di oasi; ma armandosi con la stessa forza, con la stessa intensità, lo stesso inesplicabile fenomeno psicologico avveniva in lei ed ella non poteva che ricordare qualche scintilla della grande fiamma. Fra un turbine roteante d’impressioni, rammentava soltanto, Grazia, un sorriso enigmatico alla sua domanda: e tu, perchè mi ami? Sì, egli aveva avuto un sorriso bizzarro, lungo, pieno di un segreto profondo: ella rivedeva sempre innanzi agli occhi quel sorriso acuto, crudele, che parea le nascondesse la verità, tormentosamente. E nelle orecchie, nel cervello di Grazia restava una sensazione fissa, continua, invincibile, il ricordo della sua voce, quando la chiamava sommessamente, teneramente, dolorosamente, come se chiedesse amore e soccorso, come se invocasse pietà: Grazia, Grazia, Grazia!…
Così identica era la loro passione nel carattere, nella profondità, nella misura che il grande sogno da realizzare nacque nelle loro fantasie esaltate, contemporaneamente, germogliando nello stesso pomeriggio autunnale, nella stessa ora di disperazione, mentre erano lontani lontani, per molte miglia. Ambedue furono colpiti dal medesimo, irresistibile desiderio, contro cui nulla più poteva difenderli; ambedue arsero di tale desiderio come se fosse il più alto, l’estremo delle loro anime. L’immenso avvenire innanzi, alle loro esistenze ancora giovani, li sgomentava con la sua solitudine arida, mentre essi portavano in cuore di che riempirlo per sempre, di una strabocchevole felicità. Al punto in cui la grande fiamma che li ardeva era giunta in entrambi, era loro insopportabile vivere ancora, divisi, lontani, estranei: lo stesso cupo dolore li abbatteva. La paura del mondo, delle sue ciarle, delle sue calunnie veniva man mano scomparendo innanzi a questo bisogno di amore, di felicità che è in fondo a tutti i temperamenti umani, più freddi e più silenziosi, e che nell’ora della passione parla di una voce che nulla fa tacere. Per chi si sacrificavano? In nome di quale principio, di quale idea, di quale persona? Su quale altare sconosciuto deporre l’olocausto della loro passione?
– Io non posso più soffrire, la mia vita finisce – scriveva Grazia.
– Io non posso più soffrire, il mio coraggio è esausto – scriveva Ferrante.
In tale ardente impazienza, la loro sensibilità sentimentale raffinata dai sogni, dalle insonnie, dalle lettere incoerenti, si era fatta così acuta, così squisita, così fremente alla minima impressione, che quanto li circondava era complice del loro abbandono. Quando donna Grazia passeggiava sotto gli ombrosi viali della sua villa di Sorrento e fra gli aranci odorosi le arrivava il canto sottile di qualche voce innamorata, un improvviso fiotto di lacrime la inteneriva: e coloro che l’accompagnavano, si meravigliavano. Quando ella vedeva, nella sera, dalla sua terrazza, levarsi la luna sul golfo napoletano e tutte le case intorno soffondersi di bianca luce molle, una collera le saliva alla gola, di non essere via, di non essere con lui, in quell’ora di dolcezza, una collera contro il tempo che fuggiva, contro gli ostacoli che si frapponevano al suo amore e contro sè stessa che non sapeva vincere gli ostacoli. E a Roma, l’autunno è apportatore di novi, profondi turbamenti alle anime già turbate: quando Ferrante portava il suo vagabondaggio a Villa Borghese, dove ancora i viali pare che conservino la appassionata fantasima di Beatrice Cenci, ogni ombra femminile, snella, dal volto pallido e bruno dietro la veletta, lo facea trasalire; quando egli portava il suo vagabondaggio serotino a uno dei teatri, bastava che dietro alla nuca bionda di una donna, in un palchetto, si profilasse il volto di un uomo innamorato perchè egli si sentisse, a un tratto, immerso in una disperazione inguaribile. Allora, lontani, divisi, si tendevano le braccia come creature anelanti, che sanno un posto solo dove appoggiare il capo stanco: ed è questo il petto della persona che adorano, assente, lontana.
E allora, confusamente, nella crisi fatale di questa passione, si venne delineando un piano di amore, imperfetto, vago, ma che conduceva a un sol desiderio: quello di rivedersi, di stare insieme, lungamente, per sempre. Ognuno di loro, invece di perdere la propria forza in vani conati di dolore, avrebbe cercato di adoperarla a vincere tutti gli ostacoli morali e materiali per potersi riunire, fra quindici, fra otto giorni, in un paese solitario, tranquillo, in un ambiente di poesia e d’amore, dove potessero passare sconosciuti o indifferenti alla folla, o ravvolti in una comune indulgenza. Chi di loro due disse la parola: Venezia? Chissà! Fu così, naturalmente, che i loro cuori si fermarono su quel mite orizzonte di arte e di quiete, su quell’ambiente di case mute e sommerse nel languore che la morte precede, su quella città dove l’amore pare abbia la sua naturale atmosfera di pensiero, di lirica umana. Venezia, Venezia! Fu il nome amabile, seducente, che videro brillare ogni giorno, ogni ora; innanzi alla loro immaginazione; parola magica che fece scomparire tutte le altre; sillabe ravvolgenti e incantatrici da cui le loro anime prese, legate, non si potettero svincolare mai più. E man mano le loro lettere andarono perdendo tutto quel carattere d’indefinito, tutta quella vaghezza di contorni, quel continuo agitarsi errabondo dello spirito, quella incoerenza di anime deliranti: la passione addossata al muro della realtà, era entrata in un periodo positivo, pratico, preciso. Ogni giorno, sotto la volontà inflessibile, sotto la doppia inflessibile volontà, il loro piano acquistava linea, colore, cifra; il suo aspetto di fatto si veniva così minutamente facendo reale, che, già quasi quasi, per Grazia e per Ferrante, parea di vivere in quella realtà. Accanto a questi particolari definiti, matematici, dove la loro insofferenza si appagava, come per il fatto compiuto, ogni tanto, ma sempre più scarsamente, si veniva allogando qualche scoppio improvviso di frase amorosa: oppure una parola soltanto: Venezia. Anche l’aspetto degli amanti era mutato. Si eran fatti, nell’esteriore, freddi, risoluti, distratti in un pensiero o in un’azione, sempre occupati in qualche cosa, schivando, con la freddezza, la folla degli estranei e anche quella degli amici. Parlavan poco, brevemente. Non più le belle passeggiate della penisola sorrentina vedevano comparire il bruno volto pensoso di donna Grazia: ma in una stanza accanto alla sua erano aperti tutti i bauli, tutte le valigie della casa e la cameriera, che le voleva bene, ignorava ancora la destinazione che prendeva la sua signora. Ella vedeva che ogni giorno donna Grazia veniva chiudendo, in quei bauli e quelle valigie, tutto quanto aveva di prezioso come valore e come ricordo: ella vedeva che donna Grazia si aggirava per la casa, in vestaglia di lana bianca stretta alla cintura da un mistico cordone di seta nera, guardandosi intorno come trasognata, considerando le pareti vuote e i cassetti aperti, come se volesse portare via ancora qualche cosa.
– La signora parte per un lungo viaggio? – chiese timidamente, un giorno, la fanciulla devota.
– Lungo, lungo… – mormorò vagamente, donna Grazia.
– E io debbo venire?
– No… Meglio che non veniate – soggiunse donna Grazia.
– Tutta sola, un lungo viaggio? – osò chiedere ancora la ragazza.
Donna Grazia chinò il capo e non rispose: un velo di tristezza le passò sulla faccia. Tacquero.
E Ferrante, come il giorno della partenza si approssimava, non andava più nei soliti ritrovi di Roma autunnale: male o bene, ma con una febbre di uomo preoccupato, aveva cercato di risolvere alcuni affari stringenti, assorbito, distratto, accettando qualunque peggiore risoluzione, purchè fosse immediata. Quando i suoi intimi lo vedevano ricomparire, per un momento, gli domandavano, sorpresi:
– Ma che fai, dunque?
– Parto – rispondeva lui, pensando ad altro.
– Dove vai?
Egli faceva un cenno vago, come di paese molto lontano. Per discrezione, gli intimi non chiedevano altro: sapevano quale tragedia morale avesse sconquassata la sua famiglia e molti supposero qualche improvvisa, bizzarra decisione. Anzi, la voce ne corse, avvolta in veli misteriosi. Una sera, un amico più affettuoso, più insistente, andò a casa di lui: e lo trovò solo, fumando, con le finestre aperte, ma col caminetto acceso dove buttava delle carte, dopo averle lette. Sul tavolino vi erano altri pacchi di lettere, un grosso portafoglio di pelle, tutto sdrucito, due o tre libri dalla legatura usata e un paio di minute pistole nella loro scatola che pareva quella di un gioiello.
– Che fai, ti vuoi ammazzare? – domandò ridendo l’amico.
– Forse – rispose Ferrante, ridendo un poco, ma poco. Nè dissero altro, mentre nel caminetto le lettere avvampavano allegramente.
Così, nell’alba bigia in cui donna Grazia partì da Sorrento per Napoli, mentre aveva detto ai suoi amici che sarebbe partita solamente la sera, in quell’alba bigia, la sua devota cameriera, vedendola andar via, avvolta nel grande mantello bruno, avvolta nel bruno velo che le circondava il capo, il viso, il collo, si chinò, commossa, a baciarle la mano:
– Io la rivedrò, nevvero? – chiese, cercando di trattenere le lacrime.
– Forse – disse donna Grazia, andandosene, senza voltarsi.
Tanto la fatalità li aveva vinti, ambedue.
Donna Grazia non vedeva nè il mite sole che rallegrava le vie di Napoli, nè le azzurrità fini del cielo e del mare, nè la folla lieta che si godeva quel giorno soave: chiusa nella carrozza da nolo, guardando ogni istante il piccolo orologio sospeso alla cintura pur senza vederne l’ora, ella divorava lo spazio con la mente, cercava di ripetere per la millesima volta il calcolo del tempo e dello spazio, per chetare la propria impazienza. Sarebbe partita da Napoli per Roma alle due e cinquantacinque, col treno più celere, tutta sola nel suo compartimento; sarebbe giunta a Roma alle otte e trentacinque della sera; alla stazione avrebbe ritrovato Ferrante e dopo un’ora e mezzo, in cui non sarebbero neppure entrati in Roma, sarebbero ripartiti, via Firenze e Bologna, per Venezia, insieme. Insieme! Pensando, ripensando, pronunciando sottovoce questa parola, ella vedeva scomparire l’ora, il tempo, lo spazio tutto, una nebbia le scendeva sugli occhi, una lieve vertigine le confondeva ogni moto. Insieme! Fu macchinalmente che pagò il cocchiere, scendendo alla partenza, nella stazione, stringendo fra le mani il sacchetto dove erano i suoi valori più preziosi. La grande galleria coperta dove si prendono i biglietti era quasi vuota. Ella non vi badò.
– Di prima, per Roma – disse, affannando un po’ al bigliettinaio.
– Ecco – fece quello – ma si affretti, perchè il treno parte.
Improvvisamente, presa da una orribile paura, ella si mise a correre, vedendo appena la sua strada, urtando le persone, lasciando appena il tempo alla guardia di tagliare il biglietto, arrivando sul terrapieno, appena a tempo per vedere il treno delle due e cinquantacinque allontanarsi lentamente. Ella tese le braccia e gridò, come se avesse potuto fermarlo. Un facchino sorrise; mentre gli impiegati della stazione, raccolti in gruppo, la guardavano con curiosità. Alla paura ella sentì subentrare una grande angoscia e una grande vergogna: rientrò nella sala di aspetto, deserta, si andò a buttare in un cantuccio, stringendo le labbra per non singhiozzare dietro il velo, stringendo nelle mani nervose, convulsamente, il manico di cuoio della borsetta. Perdere il treno, che miseria, che disgrazia ridicola, che tragedia buffa! Le pareva un’avventura così sciocca, così volgare che non sembrava possibile fosse capitata proprio a lei, nel momento supremo in cui si decideva la crisi del suo amore; era fremente di sdegno e di onta. Tanta forza di volontà, tanto impeto vincitore, tanto magnetismo trionfante di amore, tanta elettricità condensata… e farsi buttare a terra da un orologio che non va, o da un cocchiere che non ha saputo sferzare il suo cavallo. Avrebbe pianto di collera. Vediamo, quale era la piccola, meschina causa, la causa stupida per cui tutto l’edifizio era crollato? E cercava, invano, di ricordarsi: se era stata la propria lentezza nell’annodarsi il velo in casa sua, a Napoli, nel suo appartamento solitario; o l’esser tornata indietro, un momento, per aver dimenticato un taccuino da cui non si separava mai; o il non aver trovato immediatamente la carrozza da nolo; o perchè il cocchiere avea prescelto la stretta, difficoltosa e ingombra via di Forcella alla via della Marina, per andare alla stazione. Chi lo sa! Si trattava di cinque minuti, di soli cinque minuti, cinque piccolissimi, cortissimi, brevissimi minuti, che si perdono così naturalmente, così facilmente un po’ qui, un po’ là, senza saper come: e la loro perdita, poi, equivale alla rovina di tutto un sogno!
Fu solamente dopo un’ora di riflessioni amarissime, che ella sentì un soffio di rassegnazione penetrarle nel cuore: ma pur essendosi calmata, un’amaritudine gliene rimase. Si levò, risolutamente: andò a leggere l’orario, sulla parete stuccata di bianco. Avrebbe potuto partire soltanto la sera, alle dieci e quarantacinque. Circa sette ore di attesa! Pure, non ebbe il coraggio di rientrare in città, a Napoli; le sarebbe parsa una rinunzia completa. Avrebbe aspettato nella stazione. Non l’avrebbero mandata via, da quella sala d’aspetto? Non aveva mai viaggiato sola: non sapeva niente. Il guardiano le si accostò, guardandola curiosamente. Ella gli donò subito cinque lire: si sentì meno timorosa. Cercava di ricostruire il suo piano. Bisognava, innanzi tutto, telegrafare a Ferrante – e tal pensiero la faceva arrossire, pensava che avrebbe egli detto, trovandola così sciocca, così distratta da perdere il treno. Che dirà, che dirà? – si andava domandando, mentre girava intorno alla stazione, senza ritrovare l’ufficio telegrafico. Alla fine lo trovò. E allora non seppe dove indirizzare il telegramma; non seppe che cosa dire, si sentiva così irritata e umiliata, con sè stessa, col caso, che lacerò i fogli, senza riescire. Alla fine, mettendo l’indirizzo della stazione di Roma gli telegrafò, così confusamente, che le riesciva impossibile partire prima delle dieci e quarantacinque, senza aggiungere le ragioni di questo impossibile e soggiunse, umilmente: perdonami. Lo soggiunse, poichè non potea resistere all’idea del dolore di lui, Ferrante, non vedendola giungere alla stazione di Roma, trovando un telegramma invece della sua persona. Oh quelle sette ore di attesa! La pallida signora, vestita di un grande mantello bruno, tutta chiusa in un grande velo di garza bruna, snella e flessuosa nella persona, dall’andatura un po’ lenta, un po’ stanca, fu vista da per tutto, ripetutamente, nella stazione, per quel pomeriggio e per quella sera. Innanzi alle lunghe vetrine del libraio e nella sala gelida dei bagagli, camminando, fermandosi, sfogliando distrattamente un libro, aprendo un giornale illustrato; di nuovo alla sala del telegrafo, donde telegrafò a Sorrento, a due o tre persone che non la interessavano punto; verso le sette nella sala del buffet, dove prese un brodo e una tazza di caffè, malgrado che non avesse fame, seguendo con l’occhio distratto i multicolori avvisi della macchina Singer, della Coca Buton e della ferrovia lombarda ai Tre laghi; fu vista finanche fuori stazione, passeggiare in giù e in su, facendo voltare tutti quelli che la incontravano, mentre essa guardava, certo senza vederli, il malinconico giardinetto della piazza, e le carrozze da nolo disposte intorno come i raggi di un cerchio, e le insegne dondolanti degli equivoci alberghi dal fanale verde o rosso; e da capo, come se ella non potesse stare ferma, fu incontrata al telegrafo, alla posta, nei terreni incolti della Piccola Velocità, presso il venditore di libri e di giornali, su e giù, su e giù per tutte le gallerie. Questo irrequieto fantasma muliebre vide empirsi e vuotarsi le sale di aspetto dei viaggiatori che partivano successivamente per le linee di Salerno, di Castellammare, di Foggia, di Aquila: vide fermarsi e andarsene i treni carichi di uomini, di donne, di borghesi e di contadini, che se ne andavano ai loro affari, al loro lavoro, alle loro cure. E nella ultima ora di attesa la invase una stanchezza profonda; rincantucciata in un angolo della sala di aspetto, silenziosa, immobile, col sacchetto sulle ginocchia, ella guardava le ondeggianti fiammelle del gas che il vento della sera agitava, e fu il guardiano della sala che l’avvertì della partenza – tanto in lei si era fatta la convinzione che era inutile più partire, che Ferrante non l’amava più, che tutto era finito. Tutta la notte del viaggio, lunga, lenta, con le sue numerose, monotone fermate, ella la passò in una veglia dolorosa alternata da qualche torpore doloroso, tutta sola nel suo compartimento, tremando di freddo malgrado le coperte e le pelliccie. L’alba si levò sulla severa campagna romana; donna Grazia dormiva, ora, pallida pallida, e solo i tre lunghi, striduli fischi del treno che entrava in Roma la riscossero. Le parve di uscire da un sogno triste: il sole illuminava le prime case di Roma, e la nebbia romana, e il fumo del treno, una felicità di calore e di luce l’avvolse, scendendo dal vagone, poggiando la sua mano sottile guantata sempre di nero in quella tremante di Ferrante. Si guardarono, così, lungamente, fra la folla, tenendosi per mano, camminando quasi portati.