Faqat Litresda o'qing

Kitobni fayl sifatida yuklab bo'lmaydi, lekin bizning ilovamizda yoki veb-saytda onlayn o'qilishi mumkin.

Kitobni o'qish: «I Mille»

Shrift:

PREFAZIONE

Alla Gioventù Italiana

Eccovi un altro mio lavoro – questo lo dedico a voi, non perchè sia migliore degli antecedenti, ma perchè voi troverete dei fatti compiuti dai vostri antesignani e fedelmente narrati da me, testimonio oculare.

Il male che dico del governo, credo sia inferiore ai meriti dello stesso, e desidero si creda che non per sistema io lo maledico, ma per puro convincimento di far bene, accennando al male.

Che la Monarchia per interesse proprio abbia secondato le aspirazioni nazionali nell’unificazione patria credo assurdo il negarlo, siccome assurdo sarebbe il negare aver la Democrazia seminato i campi di battaglia coi suoi martiri nell’intento solo generoso dell’unificazione dell’Italia e della sua emancipazione dal dominio straniero e teocratico.

Alcuni pochi che nelle fila della Democrazia pugnarono per il proprio avvenire, oggi si trovano nel Consorzio Monarchico, e quindi divisi dalla stessa, ed obbligati a continuar col governo la via di perdizione.

Il governo italiano modellato su quello imperiale di Francia, in tutto lo somiglia, ne segue esattamente le traccie, ed avrà le stesse conseguenze.

Non credano i moderni Machiavelli d’Italia d’esser più furbi dell’uomo di Sédan; essi lo ponno uguagliare in malvagità, non in malizia.

Come quello, questi edificano su fondamenta putride della sacerdotale menzogna, e come quello saranno sepolti nelle immondizie da loro stessi accumulate.

Perseguitino pure l’Internazionale, cioè la miseria da loro creata e mantenuta – spargano pure sulla superficie dell’Italia, colla solita intenzione di corromperla, i soliti agenti del corruttore supremo di Roma – ed invece di costruire degli Ospizi d’asilo per i tanti condannati a morir di fame in questo inverno di carestia, comprino pure delle nuove tenute di caccia per divertirsi – e nuovi palazzi vescovili – vedremo come se la intenderanno colla fame della moltitudine.

In Germania, tutti lo dicono, non v’è più un solo individuo che non sappia leggere e scrivere. La Francia grida: istruzione ad ogni costo. E l’Italia prodiga il suo erario a pagare dei vescovi e simili agenti delle tenebre.

Ripeto: ve la intenderete colla fame – !

Dei preti dico poco male, me lo perdoneranno i miei concittadini, considerando che pur qualche cosa dovevo mollare alle paterne ammonizioni dello Spigolatore Bolognese all’Unità Italiana (giornale) sulle mie antifone contro i preti.

Sui meriti della gioventù Romana, per cui ho una predilezione speciale, alcuni mi troveranno esagerato. Ebbene, se sono largo di elogi agli odierni discendenti dei Quiriti, ciò sia un pegno per il loro contegno avvenire.

Essi, sin ora sotto la diretta educazione del prete, ed in presenza delle sue carceri, de’ suoi birri, e de’ suoi istrumenti di tortura, dovevano essere ciò che erano veramente.

Oggi però, abbenchè poco meglio governati, essi non sono più sudditi o schiavi del clero – e devono sottrarsi intieramente da quel vergognoso servaggio, abiurarlo, maledirlo, distruggerlo sino alle ultime vestigia – ricordandosi che dal clero, essi, dall’apice delle Nazioni furono precipitati all’infimo grado della scala umana.

E che non vengano qui gli uomini a dottrine che puzzano di sagristia e di ceppi a dottoreggiare, che non conviene agli operai (come si preconizza in Roma oggi) di trattare di politica.

Se io, povero mozzo, non m’inganno, politica significa affare dei molti – ed intendo i molti dover essere coloro che menan le braccia nella società quando ben costituita – ed i molti naturalmente interessati a sapere se la barca va negli scogli o a salvamento.

La gioventù Romana – operai od altro – deve quindi occuparsi di politica – e convincersi che il suo contegno calmo, dignitoso, ma energico nello stesso tempo nella insofferenza d’oltraggi od esigenza di diritti – il suo contegno, dico, deve servire di stella polare alle città sorelle, per ottenere un’Italia prospera e rispettata nel mondo.

Posta così a capo del progresso nazionale – e partecipando alla buona ed alla cattiva fortuna del resto della Penisola, la vecchia matrona – sarà impossibile esser la nostra bella patria trascinata indietro nell’anfiteatro del fanatismo e della tirannide.

Emancipata dall’idolatria, e spinta col suo culto del vero e della giustizia verso la fratellanza universale, Roma potrà salutar finalmente l’alba d’un terzo periodo intellettuale nell’immortale ed impareggiabile sua esistenza.

La nazione ha quindi il diritto di sperare nel buon andamento che il popolo dell’illustre Capitale saprà dare alla Vita Italiana.

Vecchio – e poco più atto, o nulla, all’azione materiale – devo limitarmi a consigliare i giovani che ponno utilizzare la mia esperienza.

Accennerò alle esagerazioni.

Non credete voi che le esagerazioni dell’ultima rivoluzione di Parigi l’abbiano perduta? Io lo credo – e credo le esagerazioni dei dottrinarii manterranno ancora per molto tempo l’Internazionale in uno stato spaventoso per le classi agiate – ciocchè servirà di puntello e di propugnacolo alle monarchie ed al clero per combatterla.

Dall’altra parte noi diremo ai governi:

«Combattete il male di cui siete artefici, e non l’Internazionale, se ne siete capaci.

«I creatori dell’Internazionale e delle rivoluzioni siete voi. – Giacchè se voi combattete il vero e la fratellanza umana, non valete più dei preti abbagliati dalla luce, e che condannano alle fiamme chi non crede alle loro menzogne.

«Se continuate nella via del privilegio, voi rinnegate il diritto e la giustizia, e l’Internazionale – complesso della classe soffrente – finirà per rovesciarvi e distruggervi – E se mal diretta, per precipitare il mondo in uno di quei cataclismi da far tremare la terra.

«Istigatori del malcontento e delle miserie, voi siete i creatori del brigantaggio sempre crescente – e siccome siete la malizia e la fallacia – profittate degli stessi disordini suscitati da voi per accrescere il numero dei vostri puntelli. E vediamo quindi ogni giorno un aumento di preposti, di questurini e di benemeriti, di cui la nazione vi dà vistoso contingente, perchè povera e depravata da voi.

«Correggete tutti cotesti cancri, se lo potete, e non cercate di distruggere l’Internazionale – opera vostra e composta di vostre vittime – di cui non potete passarvi perchè poltroni e lussuriosi. L’Internazionale, dico, è emanazione dei vostri vizii!»

Troppo aspri i miei detti troveranno molti, ma scendano un istante costoro nella loro coscienza, e mi dicano se normale sia il presente stato d’Italia.

A che impoverire la maggior parte della Nazione per mantener la parte minore nell’agiatezza e nelle lussurie?

E non è forse questo stato anormale, che mantiene la rivoluzione in uno stato latente, ma inevitabile?

Le lezioni dell’Impero Napoleonico a nulla han servito dunque! Poichè si vedono i governanti, alunni di quello, marciare come prima alacremente verso l’abisso seguendo il sentiero tracciato dall’uomo che rovinò la Francia.

Io non capisco come si chiamino conservatori gli uomini che appartengono a tale sistema.

Cosa diavolo conservano? il marciume, ma questo – entrando nell’appannaggio dei vermi – porta già l’impronta d’uno schifoso passato.

Cotesti conservatori siedono perennemente sul cumulo di un vulcano, i di cui crateri tempestano sotto i loro piedi, e finiranno, riunendosi in uno solo, coll’esplodere la montagna ed inghiottirli nelle latebre della terra.

Io ho la coscienza di non appartenere a setta nè a partiti – vorrei vedere il mio paese prospero e rispettato – vorrei vedere gli uomini del capitale conformarsi ai progressi dei tempi presenti – e persuadersi che le masse d’oggi non devonsi guidare cogli espedienti del passato.

In tutti i tempi, quasi, i popoli si son governati coll’ignoranza e la violenza – cioè coi preti e coi soldati.

«Porque tal es mi voluntad – yo il Rey!» era la firma del re di Spagna.

«L’Etat c’est moi» diceva Luigi XIV.

La Spagna e la Francia provano oggi che quei tempi son passati – e se si pensa alle convulsioni cagionate dalla cecità ed ostinatezza di quei signori – credo i conservatori moderni, che somigliano certamente agli antichi – si persuaderanno di conservar nulla alla fine – e le nazioni pure procureranno di non ritentar le prove spaventose.

Perchè dunque non evitar il pericolo?

Sarebbe cosa facile: i tanti che mangiano per cinquanta, contentarsi di mangiare per venticinque.

Per persuadersi che i tempi sono cambiati, date un colpo d’occhio all’Austria. Chi non preferisce oggi la condizione d’un onesto contadino a quella ormai ridicola di cotesto imperatore e re?

Non vi par di vedere un cacciatore, cui una caduta ha mandato la gabbia in pezzi, faticantesi a correr dietro agli uccelli fuggiti e ben contenti di seguir ognuno la loro via liberissima nello spazio?

Poveri imperatori! Ed è strano vederne dei nuovi che – per la sventura umana – si aggraffano a troni putridi e maledetti.

Il lavoro presente avrà certo l’impronta della trascuratezza – per tanti motivi, ai più conosciuti – e per esser stato ripreso tante volte.

Finisco contando sulla vostra simpatia nel credere ch’io avrei desiderato d’esser capace di far meglio.

Caprera, 21 e 22 gennaio 1873.
G. Garibaldi.

CAPITOLO I
I MILLE

 
Quel che giurâr ottennero,
Han combattuto, han vinto,
Sotto il tallon del forte
Giace lo sgherro estinto.
 
(Berchet).

O Mille! in questi tempi di vergognose miserie – giova ricordarvi – l’anima si sente sollevata pensando a voi – rivolta a voi – quando, stanca di contemplar ladri e putridume pensando che non tutti – perchè la maggior parte di voi ha seminato l’ossa su tutti i campi di battaglia italiani – non tutti ma bastanti ancora per rappresentare la gloriosa schiera – restante – avanzo superbo ed invidiato – pronto sempre a provare ai boriosi nostri detrattori, che tutti non son traditori e codardi – non tutti spudorati sacerdoti del ventre in questa terra dominatrice e serva!

«Ove vi sono dei fratelli che pugnano per la libertà Italiana – là bisogna accorrere» voi diceste.

«Essi combattono per liberarsi dalla dominazione d’un tiranno; per affratellarsi alla grande famiglia Italiana».

E non trovaste il codardo pretesto – se la loro bandiera era più o meno rossa. – Anzi – Repubblicani veri – voi faceste non solo il sacrifizio della vita, ma delle convinzioni politiche vostre. Come Dante repubblicani – come lui diceste: «Facciam l’Italia anche col diavolo!»

E ben faceste, perchè ai dottrinarii che predican principii che non praticano, voi vittoriosamente potrete sempre rispondere: «Noi non conosciamo altri principii se non che i due, del bene e del male. – E per l’Italia sarà sempre principio del bene quello di volerla unificare. – Far il bene della patria è la nostra Repubblica».

Voi cercaste il pericolo in soccorso di fratelli senza chiedere s’eran molti i nemici, se sufficiente il numero dei volenterosi – se bastanti i mezzi per l’impresa.

Voi accorreste sfidando gli elementi, i disagi, le privazioni, i pericoli con cui ne attraversavano la via nemici e sedicenti amici.

Invano il Borbone, con numeroso naviglio, stringeva in un cerchio di ferro la Trinacria, gloriosa, insofferente di giogo, e solcava in tutti i sensi il Tirreno, per profondarvi nei suoi abissi. Invano!

Vogate! Vogate pure Argonauti della libertà – là sull’estremo orizzonte di Ostro splende un astro, che non vi lascierà smarrire la via, che vi condurrà per la mano al compimento della grande impresa – l’astro che scorgeva il grandissimo cantore di Beatrice, e che scorgevano i grandi che gli successero, nel più cupo delle tempeste – la Stella d’Italia!

Ove sono i piroscafi che vi presero a Villa Spinola e vi condussero attraverso il Tirreno salvi nel piccolo porto di Marsala? Ove? Son forse essi nuovi Argo, gelosamente conservati, e segnati all’ammirazione dello straniero e dei posteri, simulacro della più grande e più onorevole delle imprese italiane? Tutt’altro; essi sono scomparsi. – L’invidia e la dappocaggine di chi regge l’Italia, hanno voluto distruggere quei testimoni delle loro vergogne.

Chi dice: Essi furon perduti in premeditati naufragi. – Chi li suppone a marcire nel più recondito d’un arsenale, – e chi venduti agli ebrei per pochi soldi, come vesti sdruscite.

Vogate però, vogate impavidi —Piemonte e Lombardo1, nobili veicoli d’una nobilissima banda – la storia rammenterà i vostri illustri nomi, a dispetto dell’invidia e della calunnia. – E voi, giovani che mi leggete, lasciate pur gracchiare il dottrinarismo. Ove in Italia si trovino Italiani che pugnano contro tiranni interni e soldati stranieri, correte in aiuto dei fratelli, e persuadetevi che il programma di Dante «Fare l’Italia anche col diavolo» vale ben quello dei moderni predicatori di principii che millantano il titolo di partito d’azione, avendo passato tutta la vita in ciarle.

Quando l’avanzo dei Mille, che la falce del tempo avrà risparmiato – seduti al focolare domestico, racconteranno ai nepoti la quasi favolosa impresa a cui ebbero l’onore di partecipare – oh! essi ben ricorderanno alla gioventù attonita i gloriosi nomi che formavano l’intrepidissimo naviglio, e la santa soddisfazione provata d’esser corsi alla riscossa degli schiavi.

Vogate! Vogate! voi portate i Mille a cui si aggregheranno i milioni, il giorno in cui queste masse ingannate, capiranno esser il prete un impostore, e le monarchie un mostruoso anacronismo.

Com’eran belli, Italia, i tuoi Mille! in borghese – pugnando contro i piumati, gl’indorati sgherri – spingendoli davanti a loro come se fosse un gregge. – Belli, belli! e vario-vestiti come si trovavano nelle loro officine quando, chiamati dalla tromba del dovere! Belli, belli! erano coll’abito ed il cappello dello studente, colla veste più modesta del muratore, del carpentiere, del fabbro2. E davanti a quella non uniformata, pochissimo disciplinata gente, fuggivano i grassi, argentati, pistagnati, spallinati venditori della coscienza.

Belli i tuoi Mille, Italia! Essi rappresentavano il tuo esercito dell’avvenire. Non più mille allora, ma milioni, ripeto – ed allora? Allora spariranno dalla tua terra, bella infelice! i boriosi tuoi dominatori – e con loro chi infamemente speculava sulle tue miserie e le tue vergogne!

I Mille, ricordatelo, giovani Italiani, devono essere sostituiti dal Milione, e dieci eserciti indorati fuggiranno davanti a voi, come fumo spinto dal vento!..

Allora il frutto del vostro sudore sarà vostro. – Tutte quelle benedizioni di cui vi fu prodiga natura, saranno vostre, ed allora la vergine a cui avete consacrato un amore italiano – caldo come le lave dei vostri vulcani – la vergine a cui avete consacrato una vita intemerata, sarà vostra – e vostra pura dal contatto appestato d’uno sgherro.

Ma non fate i sordi il giorno della chiamata, e ricordatevi, che per esser pochi molte generose imprese furono fallite!

Mentre il sacro suolo ove nasceste è calpestato dal soldato straniero, accorrete – ed accorrete qualunque sia lo squillo di tromba che vi chiami – sia esso dell’Esercito Italiano o dei Volontarii – basta ch’essi si trovino alle mani contro l’oppressore. Non ascoltate, come a Mentana, la voce di certi traditori che fecero defezionare migliaia di giovani col pretesto di tornare a casa a proclamare la Repubblica ed innalzar barricate.

CAPITOLO II
IL CINQUE MAGGIO

 
Mieux vaut mourir
Que vivre misérable!
Pour un esclave
Est-il quelque danger?
 
(Muta di Portici).

O notte del 5 maggio rischiarata dal fuoco dei mille luminari con cui l’Onnipotente adornò lo spazio!

Bella, tranquilla, solenne, di quella solennità che fa palpitar le anime generose che si lanciano all’emancipazione degli schiavi! Io ti saluto!

E vi saluto, o miei giovani compagni, oggi provetti, e la maggior parte mutilati o segnati con gloriosissime cicatrici.

Salve a voi – forse la parte migliore della schiera – che seminaste le nobili ossa su dieci campi di battaglia per la redenzione patria o per la redenzione d’altri oppressi, ma sempre contro la tirannide, fosse essa avvolta nella tiara o nella clamide imperiale!

Brulicando sul litorale dell’orientale Liguria, silenziosi, cupi, penetrati dalla santità dell’impresa, ma fieri d’esservi caduti in sorte – aspettavano impazienti i Mille – succedan pure i disagi o il martirio!

Bella! notte del gran concetto! tu rumoreggiavi nelle fila di quei superbi, di quell’armonia indefinita, sublime, edificante, con cui gli eletti della specie umana sono beati contemplando l’Infinito nell’infinito3.

Io l’ho sentita quell’armonia in tutte le notti che si somigliano alle notti di Quarto, di Reggio, di Palermo, del Volturno!

E chi dubita della vittoria, quando essa, portata sulle ali del dovere e della coscienza, questi ti sospingono ad affrontare i perigli e la morte, dolci allora come il bacio delizioso della donna del primo amore?

I Mille battono il piede sulla spiaggia, come il corsiero generoso impaziente della battaglia. E dove van essi a battagliare? Han forse ricevuto l’ordine d’un sovrano per invadere, conquistare una povera, infelice popolazione, che, rovinata dalle tasse di dilapidatori, ha rifiutato di pagare il macinato? No! Essi corrono verso la Trinacria, ove i Picciotti, insofferenti del giogo d’un tiranno, si son sollevati ed han giurato di morire piuttosto che rimaner schiavi.

E chi sono i Picciotti? Con questo modestissimo titolo, essi altro non sono che i discendenti dell’illustre popolo dei Vespri, che in una sola ora trucidò un esercito di sgherri senza lasciarne un solo vestigio.

«Ma questi piroscafi non si vedono» diceva Nullo ad un impaziente crocchio di volontarii, composto dai Cairoli, Montanari, Tucheri ed altri, che anelavano di lanciarsi sul seno di Teti, e volare in soccorso dei combattenti fratelli.

Nullo, Cairoli, Montanari, Vigo, Tucheri, del vostro nobile sangue è rossa la terra degli schiavi, ma il sublime esempio del vostro eroismo non è perduto per questa gioventù destinata a compiere ciò che voi sì gloriosamente iniziaste! – Voi prodighi d’una vita preziosa, siete impazienti di gettarla là come uno straccio, mentre migliaia d’ignavi – che non valgono una rapa e che pure profitteranno del santo vostro sacrifizio – restano indietro, o paurosi come pecore, o calcolando i vantaggi che potran raccogliere dall’arditissima impresa.

«Spero saranno piroscafi, non legni a vela: sarebbe troppo noioso il viaggio – soggiungeva il maggiore dei Cairoli colla sua calma angelica – Bixio, Schiaffino, Castiglia, Elia, Orlando, incaricati di condurli via dal porto, non sono uomini da lasciarsi intimorire da minacce o da ostacoli».

«Però – ripetea l’eroe della Polonia coll’orologio alla mano – già siamo al tocco, ed alle 3 albeggia in questa stagione: se i legni da guerra ancorati nel porto di Genova giungono a scoprirci, potrebbe andar male per la spedizione.»

«Per Dio! che fossimo obbligati anche questa volta a tornarcene a casa» urlava il focoso e prode Montanari.

«Sangue della Madonna!» e lì si disponeva a continuare alcune imprecazioni con una voce da far impallidire (se non fosse stato di notte) quante spie ed agenti di polizia ronzavano intorno ai valorosi Argonauti italiani.

«Sangue della!.. – e non arrivò a ripetere – Madonna» quando un «Zitto» di Vigo Pelizzari che si teneva sul promontorio di Quarto (ove si trovavano i nostri amici) adocchiando verso Genova «Zitto, non vedete quelle masse nere che celeremente s’avanzano verso di noi?»

«Sì, sì, per Dio! son dessi, sono i nostri piroscafi che vengono ad imbarcarci.» Ed un fremito di soddisfatta impazienza s’innalzò in un momento tra quella superba gioventù da non più udire il rumore delle onde che si frangevano contro le scogliere.

Eccoli, eccoli, e maestosi s’avanzavano i due piroscafi, e i gozzi4, già preparati, cominciavano ad imbarcare militi, armi, munizioni; e la gioia dei giovani volontari, che avrebbero voluto manifestarla almeno con un canto patriottico, era moderata dai più provetti con un «Per Dio! ci fermano se fate chiasso!». E quei prodi religiosamente tacevano per non essere sviati dalla santa impresa! Fra dieci giorni molti di questi generosi cadranno feriti per davanti, caricando il Monte del Pianto dei Romani (Calatafimi) coronato dai forti cacciatori borbonici, ben armati, uniformati e boriosi d’aver insanguinato i loro ferri contro i patrioti siciliani.

Anni della mia gioventù, ove siete iti? – Bei tempi! in cui l’entusiasmo era la vita! il pericolo, la ricompensa più deliziosa! – Anch’io provavo la gentil voluttà delle nobili imprese! l’ambizione sublime d’esser utile! E spesso nella solennità d’una tempesta desideravo la catastrofe per abbrancarmi una men forte creatura e metterla in salvo col solo guiderdone della mia coscienza, pago d’aver fatto il bene.

Siam tutti a bordo, tutti! nessuno di quella Legione di eletti è rimasto. Alcuni hanno già provato gli effetti dell’instabile elemento, ma niuno si lagna. Essi sono sulla via d’un dovere sacrosanto.

Domani daran la vita per l’Italia, ilari e giocondi come nel banchetto nuziale.

E che importano loro alcune nausee, i disagi, la morte? I piroscafi sono diretti sopra una luce verso l’ostro – là su d’una paranza sono imbarcate le provviste della spedizione – bisogna prenderle.

Si cerca un’altra luce d’altra barca su cui s’imbarcarono armi minute, munizioni, capsule, ecc., ma con minor fortuna, ed i fedifraghi che dovevano rimettere tali preziosi oggetti hanno preferito profittar della circostanza per eseguir un vile contrabbando, e così compromettere la riuscita della spedizione.

E veramente la spedizione dei Mille fu compromessa da quel turpe mercato. E come non doveva essere? Essa doveva sbarcare su d’un’isola, i di cui abitanti sono forse unici per patriottismo e per risoluzione. Ma la Sicilia non aveva meno di cinquantamila scelti soldati, una squadra formidabile che ne difendeva le coste, e i valorosi che s’erano innalzati contro il tiranno, eran decimati dai combattimenti e ridotti agli estremi. Approdar con tutto ciò senza munizioni da guerra e coi mille catenacci che la benevolenza governativa avea concessi, in sostituzione di 15 mila buone carabine, che erano di proprietà nostra, e dal governo sequestrate!

Però – vogate – nobili piroscafi, i Mille non sono gente da tornare indietro – e chi ardisse di consigliarlo, mi starebbe fresco. – Vogate! Vi sono Italiani che si battono contro birri, nostrani o stranieri – che importa! Purissimi o men puri, con più o meno principii; essi vanno in soccorso di pericolanti fratelli.

Principii! Essi Repubblicani veri, ne conoscono due soli: – il bene ed il male – e marciano sul sentiero del bene, del dovere, contro il male! Vogate! giacchè il furore dei malvagi, che preferirono l’infame guadagno all’onore, che monta? Troveremo delle munizioni.

Talamone, S. Stefano, non sono sulla via di Sicilia, ma vi sono fortezze, presidii, e quindi depositi di munizioni da guerra, e le prore del Piemonte e Lombardo si dirigevano verso Talamone. Non v’è dubbio che l’imprevista mancanza di munizioni, e quindi lo sviamento dal cammino diretto sulla Sicilia cagionò un’alterazione sulla durata del viaggio, e forse salvò i Mille dall’incontro delle due flotte, Sarda e Borbonica.

1.I due piroscafi che trasportarono i Mille in Sicilia imbarcandoli a Villa Spinola, residenza dell’illustre C. A. Vecchi, che tanto fece in favore della spedizione.
2.Di cuore avrei voluto aggiungere del contadino, ma non voglio alterare il vero. Questa classe robusta e laboriosa non appartiene a noi, ma al prete, col vincolo dell’ignoranza. E non v’è esempio di averne veduto uno tra i volontari. Essi servono, ma per forza, e sono i più efficaci istrumenti del dispotismo e del clero.
3.Per Infinito intendo Dio come lo spazio.
4.Palischermi genovesi.