Kitobni o'qish: «Sogno Da Mortali », sahifa 2

Shrift:

CAPITOLO TRE

Erec sedeva sul ponte di legno della sua nave, la schiena appoggiata ad un palo, le mani legate dietro alla schiena, guardando con sconforto la scena davanti ai suoi occhi. Le restanti navi della sua flotta erano sparpagliate davanti a lui nelle quiete acque dell’oceano, tutte fatte prigioniere durante la notte, bloccate dalla flotta di mille navi dell’Impero. Erano tutte ancorate, illuminate dalle due lune piene. Sulle sue navi sventolava la bandiera della sua patria e su quelle dell’Impero erano invece issati gli stendardi neri e dorati che le contraddistinguevano. Era una scena deprimente. Si era arreso per risparmiare ai suoi uomini una morte certa, ma adesso erano tutti comunque alla mercé dell’Impero, comuni prigionieri senza via di fuga.

Erec poteva vedere i soldati dell’Impero occupare ciascuna delle sue navi, compresa la sua: c’erano una decina di soldati di guardia per ogni nave che guardavano con noncuranza verso l’oceano. Su ciascuna delle sue navi si trovavano un centinaio di uomini allineati, con i polsi legati dietro alla schiena. Erano in numero superiore rispetto alle guardie dell’Impero, ma queste non se ne preoccupavano di sicuro. Con tutti gli uomini legati non avevano bisogno che nessuno li sorvegliasse, meno che meno dieci soldati. Gli uomini di Erec si erano arresi, la loro flotta era stata bloccata e non c’era per loro nessun posto dove andare.

Mentre Erec guardava la scena davanti a sé si sentiva oppresso dal senso di colpa. Non si era mai arreso prima in vita sua e aver fatto una cosa del genere gli doleva da morire. Doveva ricordarsi che era un comandante ora, non un semplice soldato di fanteria, e aveva la responsabilità su tutti i suoi uomini. In minoranza numerica come si erano trovati non avrebbe potuto permettere che venissero tutti uccisi. Erano chiaramente caduti in trappola a causa di Krov e ora combattere sarebbe stato inutile. Suo padre gli aveva insegnato che la prima legge nell’essere un comandante era di sapere quando combattere e quando deporre le armi e scegliere di lottare un altro giorno, in un altro modo. Erano la sbruffoneria e l’orgoglio, gli aveva detto, a condurre alla morte la maggior parte degli uomini. Era un buon consiglio, ma difficile da seguire.

“Io, per me, avrei combattuto,” disse una voce accanto a lui, risuonando quasi come la voce della sua coscienza.

Erec si voltò e vide suo fratello Strom, legato al palo come lui, con aspetto irremovibile e sicuro come sempre, nonostante le circostanze.

Erec si adombrò.

“Tu avresti combattuto e tutti i nostri uomini sarebbero morti,” gli rispose.

Strom scrollò le spalle.

“Andremo a picco ad ogni modo, fratello mio,” rispose. “L’Impero non possiede altro che crudeltà. Almeno, a modo mio, saremmo morti con gloria. Ora verremo uccisi da questi uomini, ma non in piedi, bensì già sdraiati a terra, con le loro spade alla gola.”

“O peggio,” disse uno dei comandanti di Erec, legato al palo accanto a Strom. “Verremo fatti schiavi e non vivremo mai più da uomini liberi. È per questo che ti abbiamo seguito?”

“Voi non capite niente,” disse Erec. “Nessuno sa cosa farà l’Impero. Almeno siamo vivi. Almeno abbiamo una possibilità. Nell’altro modo si sarebbe trattato di morte certa.”

Strom guardò Erec contrariato.

“Non è il genere di decisione che avrebbe preso nostro padre.”

Erec arrossì.

“Non puoi sapere cosa avrebbe fatto nostro padre.”

“No?” ribatté Strom. “Ho vissuto con lui, sono cresciuto con lui sull’isola per tutta la vita, mentre tu bighellonavi in giro per l’Anello. Lo conoscevi appena. E io dico che nostro padre avrebbe combattuto.”

Erec scosse la testa.

“Sono parole semplici per un soldato,” ribatté. “Se fossi un comandante le tue parole potrebbero essere diverse. Conoscevo abbastanza bene nostro padre da sapere che avrebbe salvato i suoi uomini a ogni costo. Non era avventato, né impetuoso. Era orgoglioso, ma non traboccante di fierezza. Nostro padre il soldato, da giovane, come te, magari avrebbe combattuto; ma nostro padre il re sarebbe stato prudente e avrebbe preferito vivere per combattere piuttosto un altro giorno. Ci sono cose che capirai, Strom, quando crescerai e diventerai un uomo.”

Strom arrossì.

“Sono più uomo di te.”

Erec sospirò.

“Non capisci veramente cosa significhi battaglia,” gli disse. “Non fino a quando perdi. Non fino a quando vedi i tuoi uomini morire davanti ai tuoi occhi. Tu non hai mai perso. Sei rimasto al riparo sull’isola per tutta la vita. E questo ha plasmato la tua arroganza. Ti voglio bene in quanto fratello, ma non da comandante.”

Fecero silenzio, una sorta di tesa tregua, mentre Erec sollevava lo sguardo verso la notte guardando le infinite stelle e contemplando la situazione. Amava veramente suo fratello, ma troppo spesso nella vita avevano litigato su ogni cosa. Non vedevano proprio le cose nello stesso modo. Erec si concesse del tempo per raffreddarsi, per respirare profondamente, poi si voltò verso Strom.

“Non intendo che ci arrendiamo,” aggiunse con maggiore calma. “Non da prigionieri e non da schiavi. Devi guardare la situazione da un punto di vista più ampio: la resa a volte è solo il primo passo verso la battaglia. Non ti scontri sempre con un nemico con le spade già sguainate: a volte il miglior modo per combattere è a braccia aperte. Puoi sempre brandire la spada più tardi.”

Strom lo guardò confuso.

“E poi come prevedi di tirarci fuori da tutto ciò?” gli chiese. “Abbiamo ceduto le nostre armi. Siamo prigionieri, legati, incapaci di muoverci. Siamo accerchiati da una flotta di mille navi. Non abbiamo alcuna possibilità.”

Erec scosse la testa.

“Non stai guardando il quadro intero,” gli disse. “Nessuno dei nostri uomini è morto. Abbiamo ancora le nostre navi. Saremo anche prigionieri, ma vedo poche guardie dell’Impero su ciascuna delle nostre navi, il che significa che siamo in strepitosa maggioranza. Tutto ciò che serve è una scintilla per appiccare il fuoco. Possiamo prenderli di sorpresa, quindi possiamo scappare.”

Strom scosse la testa.

“Non possiamo batterli,” gli disse. “Siamo legati, inermi, quindi i numeri non contano nulla. E anche se potessimo, verremmo annientati dalla flotta che ci circonda.”

Erec si voltò ignorando su fratello, non interessato al suo pessimismo. Guardò invece Alistair, seduta a qualche metro da lui, legata a un palo dall’altra parte. Gli si spezzò il cuore a guadarla: era lì seduta prigioniera, tutto a causa sua. Per se stesso non gli interessava essere prigioniero: era il prezzo della guerra. Ma a guardare lei gli si spezzava il cuore. Avrebbe dato qualsiasi cosa per non vederla in quello stato.

Erec si sentiva talmente in debito con lei: gli aveva salvato la vita un’altra volta al Dorso del Drago, contro il mostro marino. Sapeva che era ancora debole per lo sforzo, sapeva che sarebbe stata incapace di raccogliere ogni genere di energia. Ma Erec sapeva anche che Alistair era la loro unica speranza.

“Alistair,” la chiamò di nuovo, come aveva fatto tutta la notte, a intervalli di pochi minuti. Si chinò verso di lei e con il piede sfiorò il suo, esortandola delicatamente. Avrebbe fatto ogni cosa per sciogliere le corde, per essere capace di avvicinarsi a lei, per abbracciarla, per liberarla. Era la peggiore sensazione di inutilità starle vicino e non poter fare nulla.

“Alistair,” la chiamò. “Per favore. Sono Erec. Svegliati. Ti imploro. Ho bisogno di te, abbiamo tutti bisogno di te.”

Attese, come aveva fatto tutta la notte, perdendo le speranze. Non sapeva se sarebbe mai tornata da lui dopo il suo ultimo sforzo.

“Alistair,” la implorò ancora e ancora. “Per favore. Alzati per me.”

Erec attese, guardandola, ma lei non si mosse. Era così ferma, priva di conoscenza, bella come non mai alla luce della luna. Erec avrebbe voluto che tornasse in vita.

Poi distolse lo sguardo, abbassò la testa e chiuse gli occhi. Forse era tutto perduto, dopotutto. Semplicemente a quel punto non c’era altro che potesse fare.

“Sono qui,” disse una voce leggera, risuonando nella notte.

Erec sollevò lo sguardo pregno di speranza e si voltò vedendo Alistair che lo guardava. Il cuore iniziò a battergli con maggior forza, sopraffatto di amore e gioia. Appariva esausta, gli occhi aperti a malapena, e lo guardava con sguardo assonnato.

“Alistair, amore mio,” le disse con urgenza. “Ho bisogno di te. Solo quest’ultima volta. Non posso fare questa cosa senza di te.”

Lei chiuse gli occhi a lungo, poi li riaprì appena.

“Cosa ti serve?” gli chiese.

“Le nostre funi,” le disse. “Abbiamo bisogno che ci liberi. Tutti.”

Alistair chiuse ancora gli occhi e trascorse parecchio tempo durante il quale Erec non poté sentire altro che il vento che accarezzava la nave, il gentile sciabordio delle onde contro lo scafo. Un pesante silenzio riempì l’aria e mentre passava altro tempo, Erec ebbe la certezza che non li avrebbe più riaperti.

Alla fine, lentamente, la vide aprire gli occhi di nuovo.

Con quello che apparve essere uno sforzo estremo, Alistair sollevò le palpebre, alzò il mento e si guardò attorno nella nave, osservando tutto con attenzione. Vide che i suoi occhi cambiavano colore, brillando di blu e accendendo la notte come due torce.

Improvvisamente le funi di Alistair si ruppero. Erec le sentì spezzarsi nella notte, poi la vide sollevare le mani davanti a sé. Fece scaturire da esse una luce intensa.

Un attimo dopo Erec sentì un intenso calore dietro la schiena, lungo i polsi. Erano incredibilmente caldi, poi improvvisamente le funi iniziarono ad allentarsi. Con uno strappo alla volta Erec sentì che tutte le corde si rompevano fino a che fu capace di finire il lavoro da solo.

Erec sollevò i polsi e li guardò incredulo. Era libero. Era veramente libero.

Udì uno schiocco di corde e si voltò vedendo che anche Strom si liberava dalle funi. Gli schiocchi continuarono in tutta la nave e anche sulle altre ed Erec vide tutti i suoi uomini liberarsi, uno alla volta.

Guardarono tutti Erec che si portò un dito alle labbra facendo loro segno di fare silenzio. Erec vide che le guardie non si erano accorte di nulla. Tutte davano loro le spalle, in piedi al corrimano, parlando tra loro e guardando la notte. Ovviamente nessuno di loro era allerta.

Erec fece cenno a Strom e agli altri di seguirlo e in silenzio fece strada strisciando verso le guardie.

“Ora!” ordinò.

Scattò in azione e tutti lo seguirono, correndo all’unisono fino a che raggiunsero le guardie. Quando furono vicini alcuni dei soldati, allertati dagli scricchiolii del legno sul ponte, si voltarono iniziando a sguainare la spada.

Ma Erec e gli altri, tutti duri guerrieri, tutti disperatamente desiderosi di ottenere una possibilità di sopravvivenza, li batterono sul tempo muovendosi velocissimi nella notte. Strom balzò addosso a uno di essi e gli afferrò il polso prima che potesse girarsi. Erec portò una mano alla cintura dell’uomo, sguainò il suo pugnale e gli tagliò la gola mentre Strom gli prendeva la spada. Nonostante tutte le loro differenze i due fratelli lavoravano perfettamente insieme, combattendo come fossero una persona sola.

Gli uomini di Erec strapparono le armi alle guardie, uccidendole con le loro stesse spade e pugnali. Altri si limitarono a placcare i soldati che si muovevano troppo lentamente, spingendoli oltre il corrimano e facendoli precipitare, gridando, in mare.

Erec vide che anche sulle altre sue navi i suoi uomini stavano uccidendo guardie a destra e a sinistra.

“Tagliate le ancore!” ordinò Erec.

Su tutte le navi i suoi uomini tagliarono le funi che li tenevano fermi sul posto e presto Erec percepì la familiare sensazione della nave che dondolava sotto i suoi piedi. Finalmente erano liberi.

Suonarono dei corni, si sentirono delle grida e le torce vennero accese lungo le navi mentre la grandiose flotta dell’Impero si rendeva conto di ciò che stava accadendo. Erec si voltò e guardò verso il muro di navi che bloccava loro il passaggio verso il mare aperto. Capì che davanti a sé aveva la battaglia della sua vita.

Ma non gli interessava. I suoi uomini erano vivi. Erano liberi. Ora avevano un’occasione.

E ora, questa volta, sarebbero caduti combattendo.

CAPITOLO QUATTRO

Dario si sentì il viso spruzzato dal sangue e voltandosi vide una decina dei suoi uomini massacrati da un soldato dell’Impero a cavallo di un immenso destriero nero. Il soldato faceva roteare una spada più grande che mai e con un solo colpo netto aveva tagliato addirittura dodici teste.

Dario udì le grida che si levavano tutt’attorno a lui e si girò da ogni parte vedendo ovunque uomini che venivano uccisi. Era una scena surreale. Tiravano fendenti fortissimi e i suoi uomini iniziarono a cadere a decine, poi a centinaia, poi a migliaia.

Dario si trovò improvvisamente in piedi su un piedistallo da dove poteva vedere a perdita d’occhio solo cadaveri. Tutto il suo popolo, gente morta ammassata all’interno delle mura di Volusia. Non era rimasto nessuno. Non un singolo uomo.

Dario lanciò un forte grido di dolore, di impotenza. Poi si sentì afferrare da dietro da un soldato dell’Impero che lo trascinava via, tra le grida, nell’oscurità.

Dario si svegliò di soprassalto annaspando per respirare e dimenandosi. Si guardò attorno cercando di capire cosa stesse accadendo, cosa fosse reale e cosa un sogno. Udì un rumore di catene e quando i suoi occhi si abituarono al buio iniziò a rendersi conto da dove quel rumore provenisse. Abbassò lo sguardo e vide le sue caviglie legate con delle pesanti catene. Sentì dolori e botte su tutto il corpo, il bruciore di ferite fresche. Si ritrovò ricoperto di ferite impregnate di sangue secco. Il dolore era continuo e si sentiva come se fosse stato preso a pugni da un milione di uomini. Aveva un occhio talmente gonfio da stare aperto appena.

Lentamente Dario si voltò e si guardò in giro. Da una parte era sollevato che fosse stato tutto un sogno, ma mentre considerava tutto iniziò lentamente a ricordare e il dolore tornò. Era stato un sogno, ma c’era anche molta verità in esso. Gli tornarono alla mente dei frammenti di ricordi della battaglia contro l’Impero all’interno dei cancelli di Volusia. Ricordò l’imboscata, i cancelli che si chiudevano, i soldati che li circondavano, tutti i suoi uomini che venivano massacrati. Il tradimento.

Si sforzò di ricordare tutto e l’ultima cosa che gli venne in mente, dopo aver ucciso numerosi soldati dell’Impero, fu di aver ricevuto un colpo in testa inferto con il manico di un’ascia.

Allungò una mano, facendo tintinnare le catene, e sentì il grosso livido al lato della testa che scendeva fino al gonfiore dell’occhio. Quello non era stato un sogno. Era tutto reale.

Gli tornò tutto alla mente e Dario fu pervaso dall’angoscia, dal pentimento. I suoi uomini, tutta la gente che aveva amato, erano stati uccisi. E tutto a causa sua.

Si guardò attorno nervosamente nella scarsa luce, cercando un qualche segno di qualcuno dei suoi uomini, un qualsiasi segno di sopravvissuti. Magari molti erano sopravvissuti ed erano stati fatti prigionieri come lui.

“Muoviti!” disse una voce rude nel buio.

Dario sentì delle mani ruvide che lo afferravano da sotto le braccia e lo tiravano in piedi, poi uno stivale gli diede un calcio dietro alla schiena.

Sbuffò di dolore inciampando in avanti, con le catene che sferragliavano, sentendosi volare contro la schiena di un ragazzo che gli stava davanti. Il ragazzo si voltò e gli diede una gomitata in faccia, facendolo barcollare indietro.

“Non provarti a toccarmi di nuovo,” gli ringhiò contro.

Lì a fissarlo c’era un ragazzo dall’aspetto disperato, in catene come lui. Si accorse quindi di essere legato in una lunga fila di ragazzi disposti sia davanti che dietro di lui, uniti tra loro da lunghe catene di ferro pesante che congiungevano i loro polsi e le loro caviglie. Lo stavano conducendo lungo una buia galleria di pietra. Dei supervisori dell’Impero li prendevano a calci e a gomitate lungo il cammino.

Dario scrutò i volti meglio che poté, ma non riconobbe nessuno.

“Dario!” sussurrò una voce. “Non cadere di nuovo. Ti uccideranno!”

Il cuore gli balzò in gola al suono di quella voce familiare e voltandosi vide un po’ più indietro Desmond, Raj, Kraz e Luzi, i suoi vecchi amici, tutti e quattro incatenati, tutti dall’aspetto emaciato come probabilmente appariva anche lui. Lo guardavano tutti con sollievo, chiaramente felici che fosse vivo.

“Parla di nuovo,” sibilò un supervisore rivolgendosi a Raj, “e ti taglio la lingua.”

Dario, per quanto fosse felice di rivedere i suoi amici, si interrogò su tutti gli innumerevoli altri uomini che avevano combattuto e prestato servizio per lui, che lo avevano seguito tra le strade di Volusia.

Il supervisore andò oltre lungo la linea e quando scomparve alla vista Dario si voltò e rispose con un sussurro: “E gli altri? È sopravvissuto qualcun altro?”

Pregò segretamente che centinaia dei suoi uomini ce l’avessero fatta, che stessero aspettando da qualche parte, magari prigionieri.

“No,” giunse una decisa risposta da dietro. “Ci siamo solo noi. Tutti gli altri sono morti.”

Dario si sentì come se gli avessero dato un pugno in pancia. Si sentiva come se avesse tradito tutti e nonostante tutto una lacrima gli scese lungo la guancia.

Gli veniva voglia di piangere. Una parte di lui avrebbe voluto morire. Poteva capacitarsene a malapena: tutti quei guerrieri provenienti da tutti quei villaggi di schiavi… Era stato l’inizio di quella che poteva essere la più grandiosa rivoluzione cha mai ci fosse stata, una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre il volto dell’Impero.

Ed era terminata di colpo in un massacro di massa.

Adesso ogni possibilità di libertà per loro era andata distrutta.

Mentre camminava, dolorante per le ferite ed i lividi, per le catene che gli affondavano nella pelle, Dario si guardò attorno e iniziò a chiedersi dove fosse. Si chiese chi fossero quegli altri prigionieri e dove li stessero portando. Mentre li guardava si accorse che erano tutti più o meno della sua età e sembravano tutti straordinariamente in forma. Parevano essere tutti combattenti.

Svoltarono a una curva nella buia galleria di pietra e la luce del sole improvvisamente apparve davanti a loro filtrando attraverso le sbarre di ferro che avevano sopra la testa, alla fine della galleria. Dario si sentì spingere violentemente, colpito alle costole da una mazza, e si affrettò in avanti insieme agli altri fino a che le sbarre vennero aperte e gli venne dato un ultimo calcio. Si trovò fuori, alla luce del giorno.

Dario incespicò in avanti insieme agli altri e tutti caddero insieme nella polvere. Dario sputò terra dalla bocca e sollevò le mani per proteggersi dai forti raggi del sole. Altri gli rotolarono addosso, tutti stretti da catene.

“In piedi!” gridò un supervisore.

Andavano di ragazzo in ragazzo e li colpivano con le mazze. Alla fine Dario si alzò in piedi insieme agli altri. Barcollò mentre, incatenato insieme agli altri ragazzi, cercava di mantenere l’equilibrio.

Si trovarono in piedi di fronte al centro di un cortile di terra largo forse una quindicina di metri e contornato da alte mura di pietra con delle aperture chiuse da sbarre. Di fronte a loro, in piedi al centro, intento ad osservarli con sguardo severo c’era un supervisore, chiaramente il loro comandante. Incombeva su di loro, più grande e più alto degli altri, con pelle e corna gialle, gli occhi rossi scintillanti, senza camicia e con i muscoli ben evidenti. Indossava un’armatura nera che gli proteggeva le gambe, degli stivali e delle fasce di pelle ai polsi. Portava gli stemmi da ufficiale dell’Impero e camminava avanti e indietro esaminandoli tutti con aria colma di disapprovazione.

“Io sono Morg,” disse con voce cupa, tuonante e carica di autorità. “Mi chiamerete signore. Sono il vostro nuovo guardiano. Sono tutta la vostra vita adesso.”

Respirava rumorosamente mentre camminava, un suono del tutto simile a un ringhio.

“Benvenuti nella vostra nuova casa,” continuò. “Cioè, la vostra casa provvisoria. Perché prima che la luna sia alta in cielo sarete tutti morti. In effetti sarà un grosso piacere vedervi morire tutti.”

Sorrise.

“Ma fino a che sarete qui,” aggiunse, “vivrete. Vivrete per assecondare me. Vivrete per assecondare gli altri. Vivrete per assecondare l’Impero. Siete nostri oggetti di intrattenimento ora. Od oggetti da esibizione. Il nostro intrattenimento saranno le vostre morti. E lo metterete bene in pratica.”

Sorrise crudelmente continuando a camminare osservandoli con attenzione. Venne un forte grido da qualche parte in lontananza e tutto il terreno tremò sotto i piedi di Dario. Sembrava il grido di centomila uomini assetati di sangue.

“Udite quel grido?” chiese. “È il grido della morte. Sete di morte. Laggiù, oltre quelle mura, si trova una grande arena. In quell’arena combatterete con gli altri, tra di voi. Fino a che non sarà rimasto nessuno.”

Sospirò.

“Ci saranno tre round di battaglia,” aggiunse. “In quello finale, se qualcuno di voi sopravviverà, vi verrà assicurata la libertà: vi verrà assicurata una possibilità di combattere nella più grande arena. Ma non siate troppo speranzosi: nessuno è mai sopravvissuto così a lungo.

“Non morirete velocemente,” aggiunse. “Sono qui per accertarmene. Voglio che moriate lentamente. Voglio che siate grandiosi oggetti di intrattenimento. Imparerete a combattere, e lo imparerete bene, pe prolungare il piacere. Perché non siete più uomini. Non siete schiavi. Siete meno degli schiavi: siete gladiatori adesso. Benvenuti nel vostro nuovo e ultimo ruolo. Non durerà moltissimo.”

57 650,63 soʻm
Yosh cheklamasi:
16+
Litresda chiqarilgan sana:
10 oktyabr 2019
Hajm:
272 Sahifa 5 illyustratsiayalar
ISBN:
9781632912688
Mualliflik huquqi egasi:
Lukeman Literary Management Ltd
Формат скачивания:
epub, fb2, fb3, ios.epub, mobi, pdf, txt, zip

Ushbu kitob bilan o'qiladi