bepul

L'arte di far debiti

Matn
0
Izohlar
iOSAndroidWindows Phone
Ilova havolasini qayerga yuborishim mumkin?
Mobil qurilmada kodni kiritmaguningizcha oynani yopmang
TakrorlashHavola yuborildi

Mualliflik huquqi egasi talabiga ko`ra bu kitob fayl tarzida yuborilishi mumkin emas .

Biroq, uni mobil ilovalarimizda (hatto internetga ulanmasdan ham) va litr veb-saytida onlayn o‘qishingiz mumkin.

O`qilgan deb belgilash
L'arte di far debiti
Shrift:Aa dan kamroqАа dan ortiq

RAGIONE DELLʼOPERA

Io, Roboamo Puffista, barone senza stemma, cavaliere di tutte le industrie, gran croce dellʼordine dei Nullatenenti, dottore di scienza occulta, nato a Londra, battezzato a Parigi, educato a Costantinopoli, assente da tutte le città del globo e inquilino perpetuo della ignota dimora;

Trovandomi oggimai ridotto allʼestremo passo della vita, e sapendo per certi dati di dover tirare lʼultimo fiato innanzi alla scadenza delle mie ottocento ventiquattro cambiali girovaghe, firmate per la massima parte con nomi di fantasia; Non possedendo, pel momento, altri fondi per soddisfare a miei impegni cambiarii che quattro marche da giuoco e dodici bottoni del mio quondam cappotto da guarnazionale;

E volendo, dʼaltra, parte, chiudere gli occhi senza rimorsi, e lasciare, in mancanza di altri capitali, un nome onorato e benedetto, sicchè la maggioranza della umanità mi protegga, dopo morte, dalla malevolenza e dalla calunnia dei miei vili creditori, i quali, come risulta dalle recenti statistiche della popolazione del globo, non cessano di rappresentare una minoranza impercettibile:

Ho risoluto, come risolvo, di tramandare ai posteri un breve opuscolo che si intitola lʼArte di far Debiti, già ideato a Parigi nei miei primi ozii di Clichy, abbozzato a Milano durante la mia involontaria permanenza in un piccolo appartamento della via di SantʼAntonio, e ridotto a purgata lezione in questi ultimi giorni di domicilio coatto impostomi dalla malattia.

Questo opuscolo è la sintesi di tutta la mia vita, il riepilogo di tutte la mie grandi esperienze; è un immenso patrimonio che io trasmetto alla umanità tutta intera – Quandʼanche i miei creditori (gente di dura cervice!) non volessero, o fingessero di non riconoscere lʼimportanza del mio libro, – io mi tengo certo che la parte meno pregiudicata dal mio sistema economico gli farà buon viso.

Io muoio in unʼepoca di grande progresso – io scomparisco, dal mondo mentre è già prossima la maturità dei tempi, in cui lʼuniverso non rappresenterà che una immensa gabbia di… debitori.

La sentenza è paradossale – ma io tengo per fermo che fra una diecina dʼanni, la specie dei creditori avrà cessato di esistere, e al mondo non vi saranno che debitori.

Una chiaroveggenza divina irradia lo spirito dei morenti – io leggo nellʼavvenire… io prevedo la grande epoca del deluto universale.

Sulle piazze si erigono delle cataste… Da quelle cataste… sporgono dei volti umani… dei ceffi raggrinzati e defformi… dei nasi cogli occhiali… delle bocche immani da usurai che digrignano i denti…

Sapete cosa sono quelle cataste? – sono a milioni di migliaia le cambiali in protesto del genere umano – sono cartelle del debito pubblico, cartelle di prestiti municipali, azioni di strade di ferro e di canali – libri mastri di caffettieri e di sarti – note di brugnoni e di modiste…

Qualcuno ha messo il fuoco a quelle cataste… Vedete le orribili fiamme! udite le strida feroci!..

Copritevi gli ocelli! turatevi gli orecchi! – è il credito che brucia – sono gli ultimi creditori che spariscono dalla faccia del mondo…

Frattanto – in attesa che i tempi maturino – vediamo, o puffisti fratelli, di scongiurare, per quanto è da noi, le calamità presenti.

Questo libricciuolo, che ben a ragione potrebbe intitolarsi il libro dʼoro, in quanto esso insegni a cavar il prezioso minerale da quella silice dura che è il credito moderno, incontrerà senza dubbio lʼuniversale favore e raccomanderà il mio nome alla perpetua riconoscenza dei posteri.

Dopo ciò lettori puffisti, non mi resta che ad invocare il genio del puff e pregarlo acciò vi tenga sempre nella sua santa custodia.

Roboamo Puffista.

CAPITOLO PRIMO

Massime generali

Per intenderci senza spreco di parole, innanzi tutto convien adottare un vocabolo pel quale si rappresenti con esattezza matematica quel personaggio singolarmente favorito dalla natura e completato dalla scienza e dalla pratica sociale, che si propone di passare lietamente la vita a spese del credito pubblico e privato.

Il mio cognome può servire a tal uopo. Lʼuomo che intende vivere per il debito, che si sente chiamato a questa sublime missione di rigenerare lʼumanità col sistema delle imposte involontarie, si chiami dunque puffista. Accordando il nome di puffisti a questa grande e nobile specialità della razza umana che fra poco avrà cessato di essere una specialità per divenire una imponente maggioranza, io sono certo di raccomandare me stesso ad una fama imperitura!

Ho emesso, senza avvedermene, un grandioso concetto, che esige una pronta spiegazione per farsi comprendere agli intelletti meno arguti. Ho detto che il puffista è chiamato a rigenerare lʼumanità col sistema delle imposte involontarie.

Non è mestieri che io vi faccia notare quanto sia orribile, assurda, contraria agli intendimenti della natura quella legge che obbliga lʼuomo a pagare il diritto dellʼesistenza coi più vili metalli, collʼoro, collʼargento, col rame coniato.

Lʼuomo!.. questo re del creato, questa nobile personificazione della intelligenza, fatto ad immagine e similitudine del creatore – questo padrone di tutta la natura animata ed inanimata – questo Dio della terra e dellʼOceano – eccolo ridotto, per una vicenda di false ed abusate teorie, a doversi privare di tutte le cose più necessarie alla esistenza, a dover perire dal freddo e dallʼinedia per mancanza di pochi baiocchi! – La società è oggimai organizzata di tal guisa che al libero abitatore del globo non è più permesso di staccare un pomo da un albero, di cogliere una spica di frumento, di succhiare un grappolo dʼuva se prima non abbia trovato qualche spicciolo in fondo del suo portamonete! – A tale noi siamo giunti – povera razza umana! – che nel centro più popoloso del globo, a Londra, a Parigi, laddove concorrono tutti i prodotti dellʼuniverso, laddove fanno mostra dalle vetrine tutte le squisitezze e le ghiottornie della sapienza culinaria, un uomo – un re della creazione che non abbia due soldi nel taschino del gilet, è costretto a morir di fame… o a rischiare la galera – rubando!

Morire… o rubare! Tale è lʼorribile dilemma che la esosa politica della società impone inesorabilmente a questo animale fatto ad imagine e similitudine di Dio, ridotto a non avere moneta spicciola!

Morire o rubare! – No, perdio! – abbiamo gridato noi. – Giuraddio! mi rispondete voi col fremito di una coscienza indignata: – Nè morire, nè rubare! – Un temperamento ci deve essere – se non cʼè, bisogna trovarlo – chè in verità, se non ci fosse modo di eludere il tremendo dilemma, sarebbe ad invocarsi il diluvio universale o la pioggia sulfurea per cui ebbero a perire Sodoma e Gomorra.

Via! respiri la umanità desolata!.. Non provochiamo la collera di Dio colle bestemmie della disperazione! Il temperamento fu trovato – fu trovato da secoli – e questa provvidenziale invenzione noi la dobbiamo ai… puffisti.

Io non voglio morire – io non voglio rubare – ha detto il primo puffista– io ho diritto di vivere – e le leggi non hanno diritto di condannarmi perchè io mi prevalgo del mio diritto. – Dunque?..

Dunque… si viva col debito! – od anche col credito – che è lo stesso.1

 

Ma i puffisti si ingannarono! mi grida qualcuno – perocchè tutti sappiamo che le leggi condannano i debitori, nè più nè meno dei ladri; chè se il debito può prolungare di qualche tempo lʼimpunità, non riesce però a sottrarci completamente agli inumani rigori della legge!2

Questa osservazione non può partire – scusatemi! – che da un puffista di terza classe – da un puffista esordiente – da un puffista che non ha ancora studiato la grandʼarte. – Un vero puffista vi risponde che queste pene del Codice detto civile non rappresentano che uno spauracchio od un pericolo più immaginario che reale pei poveri pesciolini di acqua dolce. Noi grossi pesci di alto mare, noi sfidiamo la gracile reticella ordita di rattoppi, noi squarciamo le maglie e passiamo oltre… puffando!

Ritenete questa massima: in prigione per debiti non vanno che pochi imbecilli i quali si posero in carriera senza conoscere i primi rudimenti dellʼarte.

Ma di ciò sarà discorso più tardi e non ci mancheranno, a sostegno delle nostre teorie, esempli notevolissimi.

CAPITOLO II

Delle disposizioni naturali del Puffista

Non è poeta chi vuole, e così non può riuscire puffista chi non abbia sortito delle disposizioni naturali convenienti allʼalta missione.

Con questa sentenza non intendo disanimare i meno favoriti della natura. Quando si dice poeta o puffista, si vogliono designare i tipi elevati delle due specie – noi sappiamo che collo studio e colla pratica molti individui dolati di mediocre talento riescono a fare dei buoni versi ed anche dei debiti di qualche rilievo.

Ma per divenire puffista di prima classe, puffista di alta società, puffista mondiale, si richiedono delle doti non comuni, e noi brevemente le accenneremo.

Il puffista di prima classe esce ordinariamente da una famiglia agiata. Se questa famiglia, oltre ad essere agiata, è anche onesta, tanto meglio per lui. La buona riputazione dei parenti potrà agevolargli il successo delle prime intraprese puffistiche.

Una certa avvenenza personale può riuscire vantaggiosa. Giova la statura elevata quando si colleghi ad una certa rotondità di forme. Gli uomini lunghi e macilenti ispirano ordinariamente meno fiducia che non i tarchiati e pienotti. Il vero puffista deve aver sortito dalla natura quella impronta di distinzione che non ha tipo fisso, ma che può, aiutata dallʼartifizio, soccorrere di fallaci apparenze i caratteri più viziati e più ignobili.

Requisito indispensabile è la poca trasparenza della epidermide. Vi hanno dei momenti nella vita, per il puffista come per lʼuomo di Stato, dei momenti nei quali un rossore importuno delle guancie, un menomo turbamento della fronte può compromettere tutto un piano finanziario abilmente immaginato e tradire i più ingegnosi divisamenti. I muscoli della faccia vogliono esser tenaci, tali da poter reagire contro le interne commozioni dellʼanimo, sieno pur queste il sussulto della gioia o il brivido qualche volta inevitabile della paura. Per finirla collʼaccenno delle doti fisiche, diremo che lingua sciolta, corpo elastico e gambe snelle rappresentano altrettante condizioni favorevoli per lʼindividuo che intende avventurarsi alla grande carriera.

Quanto alle doti dello spirito non è mestieri avvertire che senza un ricco corredo di intelligenza non è lecito aspirare a meta sublime – sebbene, come vedremo più innanzi, in un puffista di seconda e terza classe, alla deficienza dello spirito possa supplire un acutissimo istinto di furberia.

Il grande puffista, il puffista di primo ordine, devʼessere ad un tempo grande matematico e grande poeta. – Il genio poetico deve ispirargli i sublimi concetti, il genio matematico deve fornirgli i mezzi strategici per tradurli in atto e condurli a buon fine.

È un istinto di divinazione quello che ispira e conduce i predestinati nel campo tante volte esplorato e non mai abbastanza mietuto del credito senza base– è un istinto di divinazione quello che ci addita le fonti vitali dove a noi sarà permesso di abbeverarci e di inebbriarci dellʼaltrui, senza pericolo e senza rimorso. La poesia fiuta da lontano il bosco degli agrumi; noi accorriamo con gioia, noi stendiamo la mano a cogliere il frutto. Una volta che il limone sia in nostra mano, la matematica ci suggerirà i meccanismi per ispremerne il maggior sugo possibile.

(Che i miei creditori superstiti non si offendano se io li ho paragonati a dei limoni. Dopo lʼananasso ed il cedro, non vegeta sulla superficie della terra un più nobile frutto!)

Il genio poetico non può bastare da solo a creare il perfetto puffista– ove a questo non soccorra il talento matematico, si avranno delle concezioni sublimi, degli intendimenti elevatissimi, non mai dei risultati sicuri. La biografia di molti poeti è là per attestare ciò che io asserisco. Omero non sarebbe morto di fame se alla grandiosità delle sue concezioni puffistiche avesse accoppiato il talento più positivo e la pazienza di realizzarle! Dante, il divino Dante, con tutta la sua buona volontà di puffare il mondo, non riuscì che un mediocrissimo puffista, perchè altero, disdegnoso, impaziente, non seppe mai realizzare sul terreno finanziario le proprie ispirazioni. Dante, per difetto di senso pratico, non seppe cavare un quattrino nemmeno dagli uomini del suo partito – e fa compassione il pensare come quella mente immaginosa non abbia trovato altro modo per vendicarsi dei Guelfi che quello di relegarli ancora viventi nelle bolgie dellʼinferno. – Oh quanto più solenni, e più tremende, e più meritevoli di fama sarebbero riuscite le vendette del divino poeta, se oltre ad aver anatemizzati i proprii avversari politici cogli irosi suoi carmi, li avesse anche… puffati!..

Ma questo talento del puffare per unʼidea elevata, del puffare per ispirto di parte, del puffare ad onore ed incremento delle lettere, a benefizio della politica e delle arti, a maggior gloria della patria, nellʼinteresse della libertà, della democrazia, per la redenzione di tutto il genere umano – rendiamo giustizia al secolo – questo talento è proprio dellʼepoca nostra. I poeti, i pensatori dellʼantichità, sotto questo aspetto, impallidiscono al nostro confronto! – Rari, nei secoli trascorsi appariscono gli uomini, nei quali si riunissero in uguale misura queste due doti, lo spirito creatore e il talento del calcolo. – Oggigiorno la fantasia e la speculazione si sono dati la mano; oggidì nessuno può esser grande nella letteratura e nelle arti, che non congiunga ad una vivace e forte immaginazione anche il genio più positivo delle matematiche. Epperò sono rari i poeti e i letterati, che non sieno al tempo istesso abilissimi puffisti. E dove per poeti si intendano anche quegli spiriti ardenti che esalano il loro patriottissimo in declamazioni o in flebili elegie, mentre calcolano sulla dabbennaggine dei credenti per ridurli alla condizione di creditori, si vedrà la ragione per cui lʼarte del puffare abbia raggiunto ai tempi nostri così prodigioso sviluppo.

Per finirla colle doti morali del puffista, eccovi in abbozzo il suo ritratto psicologico. – Mente immaginosa e guardinga; fecondità di concezioni e prudenza di fatti; arditezza somma e somma cautela – tenacità di propositi e disinvoltura di mezzi. La frenologia non ha mancato di esaminare diversi cranii di individui vissuti nelle più alte regioni del puff– in tutti questi cranii si notarono prodigiosamente sviluppati gli organi della acquisività, della immaginazione, del calcolo, e perfino – ciò che recherà meraviglia – gli organi della prodigalità e della filantropia.

Che il puffista sia prodigo… della roba altrui, è cosa naturalissima – noi dimostreremo più tardi con esempii desunti dalla cronaca contemporanea, come, senza elidersi o contraddirsi, possano svilupparsi nel medesimo individuo e agire di pieno consenso i due organi della acquisività e della filantropia. – Il puffista, in rapporto alla società, è una pompa che aspira le acque stagnanti per projettarle sui campi insterili a produrvi la vegetazione.

Non accennerò alle disposizioni naturali che ordinariamente si riscontrano nei puffisti di seconda e di terza classe. – Tenete per fermo questa massima che: tutti gli individui forniti di ragione possono qual più qual meno puffare il loro prossimo. Tutto sta a non prendere errore nella designazione della vittima, e a persistere con tutte le pratiche suggerite dallʼarte perchè questa dia tosto o tardi il suo prodotto.

CAPITOLO III

La vittima

Cosa si intende per vittima nel linguaggio puffistisco?

La vittima è quellʼente individuale o collettivo destinato a rappresentare, in un contratto puffistico, la parte passiva, quella parte che più tardi gli accorderà il nobile titolo di creditore.

Tutto gli individui della specie umana possono in date circostanze divenir vittima di un contratto puffistico – ad eccezione di quei nullatenenti che non danno veruna promessa di tenere in un avvenire prossimo o lontano.

Il grande puffista, il puffista di prima classe non può umiliare il suo vasto talento alla designazione di una vittima individuale. Il puffista di prima classe non può esercitare il suo genio che sopra una vittima collettiva. Il mondo è tutto per lui. Egli non ha bisogno di studiare la società e le persone che lo circondano – egli segna i suoi piani sulla carta geografica – egli invade i territorii, le provincie, le città. Egli sa che dappertutto cʼè pastura pei suoi denti. Simile allʼavoltoio si lascia cadere a piombo dalle regioni nuvolose – il suo istinto gli dice che la terra è popolata di pecore– e che dove ci sono pecore, cʼè lana da tondere, ci sono costolette da friggere. – La vittima del puffista di prima classe non può essere che un ente collettivo!

Non a caso vi ho detto che questo avoltoio si lascia cadere a piombo delle regioni nuvolose. Quando un puffista di prima classe incomincia ad esercitare la sua missione in una città, è assai difficile che alcuno sappia dire da qual porta egli vi sia entrato, e in qual giorno vi abbia preso dimora. – È un russo, è un lord inglese, è un ex-pari di Francia, è un segretario del Bey di Tunisi, è un cavaliere della Guadaluppa… Donde viene? a che viene? Non importa si sappia. Gli è appunto sullʼincognito, sul misterioso, che deve basarsi il grande edifizio… Vedete quei volti estatici e balordi? quelle bocche spalancate? quegli occhi ebeti di meraviglia? Sono le vittime in germoglio. – Aspettate! fra una settimana… fra un mese… voi mi darete le nuove del vostro incognito!

 

Perchè vi formiate un concetto del puffista di prima classe, perchè vediate di un solo tratto comʼegli possa riuscire a mistificare in un giorno una intera popolazione; voglio rammentarvi una storiella avvenuta a Como or fanno quarantʼanni circa – una storia di cui molti non avranno perduto il sovvenire, coloro in specie che ebbero la fortuna di rappresentare in quella occasione la parte di vittime.

Nel settembre dellʼanno 1836, verso lʼora di mezzodì, un elegante giovinetto bizzarramente vestito usciva dallʼalbergo dellʼAngelo col portamento di un nobile e brioso puledro che fiuti la carriera per slanciarvisi di galoppo – era alto, di struttura quasi atletica, di viso rubicondo; e il bruno dei suoi capelli, il fuoco dello sguardo, la pienezza delle gote, la rotondità della sua corporatura porgevano il tipo di un meridionale puro sangue. Ma era convenuto che quel signore eccentricamente abbigliato di un soprabito a scacchi verde-pavonazzo dovesse chiamarsi lʼinglese– e il nostro puffista (affrettiamoci a designarlo col suo titolo più competente) si lasciava chiamar inglese col miglior garbo del mondo.

A quellʼepoca tutti gli inglesi erano ritenuti milionari come più tardi lo furono i russi. Oggigiorno queste due razze hanno alquanto perduto del loro credito proverbiale – e un puffista che sappia il suo conto non oserebbe in Italia avventurarsi ad una impresa gagliarda senza assumere il titolo di indiano o di brasiliano.

Il nostro puffista si trattenne alcuni minuti sulla porta dellʼalbergo ad esplorare la piazza… di Como. A quellʼora molti cittadini e villeggianti accorrevano verso il porto – era imminente lʼarrivo del battello a vapore. – Lʼinglese non era uomo da compromettere con degli indugi la riuscita delle sue concezioni strategiche. – Egli adocchia a poca distanza dallʼalbergo una carretta di melaranci – muove diffilato a quellʼindirizzo – e cerca colle sue maniere di attirarsi dʼintorno la folla dei curiosi, in cattivo italiano si fa ad interrogare il fruttivendolo: —quanto per pomo giallo? – Cinque soldi lʼuno, milord! – Quanto per dozzina? – Due svanziche, signor milord! – Quanto per tutti… pomi gialli? Saranno venti dozzine circa… per fare una sola parola… trattandosi di servire milord… sarei disposto a venderli tutti per un marengo…!

La folla dei curiosi va sempre ingrossando… e intorno a milord si forma una corona di occhi spalancati, di bocche aperte che stillano meraviglia.

Presto, il colpo di grazia, milord– il salto degli uomini, la tripla carambola… e siamo vincitori! – Il nostro puffista, dopo una breve pausa che raddoppia lʼattenzione dei circostanti, con voce montata di due toni e collʼaccento più inglese domanda al fruttivendolo: «e quanti per tutti palli oranzi con piccola carretta…?

– Milord…?

– Dico… quanto domandare… per tutta carretta… con tutti palli oranzi di dentro…?

Il fruttivendolo esita un poco – egli non sa risolversi a vendere la carriuola che è la sua bottega, il magazzeno mobile delle sue merci.

Ma alla fine incoraggiato dagli astanti che gli accennavano collʼocchio di non lasciarsi sfuggire la buona occasione, e comprendendo che lʼinglese è disposto a comperare la carretta pel doppio del suo valore – con voce fioca e tremante profferisce la domanda: centocinquanta svanziche per cedere tutto!

Lʼinglese non replica. Egli accenna al fruttivendolo di seguirlo colla carretta – attraversa la città – sale per le contrade più popolate, fin oltre la porta delle due torri, e venuto al largo del sobborgo, incomincia a lanciare i melaranci in questa e in quella direzione, dimostrando la più matta gioia nel vedere uno stuolo di ragazzi e di adulti i quali si accapigliano e ruzzolano nel fango per contendersi i frutti – Lʼinglese frattanto calcolava mentalmente: «questi frutti io me li farò pagare più tardi dalle vittime al prezzo approssimativo di duemila franchi cadauno!

Alla sera, tutta la città di Como, tutte le ville del Lario narravano la eccentricità dispendiosa del giovane milord, il quale, dopo aver pagato al fruttivendolo le centocinquanta svanziche patuite, gli aveva anche lasciato la carretta.

Dopo quellʼavvenimento, milord per circa una settimana si rese invisibile. – Egli stette chiuso nel suo piccolo appartamento allʼalbergo dellʼAngelo, non dʼaltro occupato che di mandare in giro a tutti i villeggianti del lago le sue carte di visita, che portavano il nome di Lord Boldegrits– Tutta la alta aristocrazia del lago, tutte le donne, tutte le fanciulle sospiravano il momento di vedere e di conoscere personalmente quel ricco figlio di Albione che aveva destato tanto rumore colle sue prodigalità.

Ma lord Boldegrits, prima di mietere nel gran campo delle vittime, voleva assicurarsi il successo con un prologo più completo. Dopo una settimana di reclusione volontaria, il nostro puffista discende inaspettatamente sul porto, sceglie collʼocchio un battello, vi si slancia colla snellezza di un cerbiatto, e ai barcajuoli che sorpresi e beati attendono i suoi cenni, ordina di vogare verso una spiaggia deserta.

– Milord… preferirebbe…?

– Luogo… qualunque… dove bagnarsi… avete capito?

I due barcajuoli invidiati, danno di mano ai remi e vogano con impeto miracoloso.

Approdati ad un spiaggia deserta, milord balza dalla barca, si spoglia rapidamente, si tuffa nelle acque e guizza come un luccio per oltre mezzʼora.

Finito il bagno, eccolo sulla riva tutto grondante e assiderato —Goddem…! non portato lingeria per seccarmi!.. qui morir di umido… di ghiaccio…!

I barcajuoli si guardano lʼun lʼaltro – non sanno suggerire alcun espediente – non osano offrire le loro camicie di tela grossolana per asciugare le membra del nobile milionario.

Ma lʼinglese si batte la fronte come un uomo colpito da una improvvisa ispirazione: e volgendosi ai barcajuoli: «quanto costare questa barca… se io voglio comperare…?

Dopo aver scambiato col compagno alcuni gesti insignificanti, uno dei barcajuoli risponde: «trattandosi di far piacere a milord, noi saremmo disposti a cedere la nostra barca per mille svanziche.»

– Ebbene! io prendo la barca!.. a patto che la tiriate fuori dellʼacqua… e bruciate subito grande incendio per asciugami…

I due barcajuoli, sbalorditi da quella proposta, esitano alquanto ad obbedire – ma dietro insistenza del lord, che già manovra di pugni e minaccia di voler bozzare risolutamente per ridurli al suo volere, essi tirano in secco la navicella, spezzano i remi ed il timone, affastellano gli attrezzi combustibili, e finalmente risolvono di dare il fuoco alla catasta. Mezzʼora dopo, immensi globi di fumo si elevano dalla spiaggia – la barca prende fuoco crepitando, e lʼinglese, tutto nudo, si abbrustolisce dinanzi a quellʼincendio, e applaudendosi del suo trovato, già enumera le vittime che dovranno pagargli la spese.

Questo secondo stratagemma infiammò di entusiasmo tutti i villeggianti – di là ad una settimana, Lord Boldegrits era lʼargomento di tutte le conversazioni, il lion della società più aristocratica, lʼidolo delle signore. Per un sorriso, per una stretta di mano di Lord Boldegrits, i più doviziosi ed orgogliosi proprietari delle ville comensi si sarebbero rovinati.

Inneggiate al glorioso puffista!– vedetelo signore di unʼintera provincia – divenuto arbitro dei milioni altrui per il tenue sacrifizio di mille e centocinquanta svanziche? – E voi, eterni incorreggibili allocchi della classe più elevata e, a dir vostro, più intelligente, accorrete in massa a deporre i volontari tributi a questo idolo abbagliante. – I banchieri di Lord Boldegrits sono in ritardo – presto! – offritegli una bagatella di trentamila lire tanto chʼegli non rimanga, Lord Boldegrits, in diffetto di spiccioli! – Lord Boldegrits ha perduto una somma enorme sulla parola – a voi, buoni figli di S. Ambrogio!.. prima che passino le ventiquattro ore pensate a fornirgli lʼoccorrente – per adempiere aʼ suoi impegni dʼonore… Lord Boldegrits vi rimetterà una cambiale pagabile dappertutto a vista dʼorbo – e frattanto somministrerà degli a conti segreti a vostra moglie… ed anche, se più vi piace, sposerà vostra figlia nel prossimo mese che non ha mai da venire…

Come sia finita la storia di Lord Boldegrits è assai facile immaginarlo a qualunque sia mediocremente dotato di spirito puffustico. – Lord Boldegvits, dopo la villeggiatura fu condotto a Milano fra le ovazioni e le feste deʼ suoi ospiti milionarii – egli rimase nella città di S. Ambrogio fino allo sparire del dicembre – e la sera di Santo Stefano, dppo essersi accapparrato collʼultimo puff un palco di prima fila per assistere alla solenne inaugurazione del teatro alla Scala, parti durante il secondo atto dellʼopera… per regioni inesplorabili. – Due mesi dopo si diceva in Milano che Lord Boldegrits aveva puffato ai suoi numerosi ammiratori la somma complessiva di lire duecentomila. – Non sʼè ancora detto sʼegli abbia fino ad ora pagati gli interessi del cospicuo capitale.

Io vi ho dato un esempio di vittima collettiva; vi ho dimostrato come la efficienza del puffista di prima categoria possa esercitarsi contemporaneamente sopra molti individui, e conquistare delle città, delle intere provincie con poche mosse strategiche.

I puffisti di seconda e terza classe debbono andare più cauti nelle loro operazioni. Concesso ai primi di attaccare contemporaneamente quattro o cinque individui; ma al momento decisivo, al punto culminante della lotta, io li consiglio a voler imitare il ben riuscito stratagemma di quellʼultimo Orazio, il quale, rimasto solo a combattere i tre avversarii Curiazii, trovò modo, lʼuno dellʼaltro discostando, di vincerli tutti.

Il puffista di terza classe, quello che è chiamato a rappresentare il partito moderato della specie, non deve mirare che ad un solo individuo, e in quello concentrare tutte le facoltà della sua mente, a quello dirigere tutti gli sforzi della sua volontà. Ai timidi, ai prudenti, che si tengono paghi dei piccoli trionfi, noi daremo alcune norme infallibili per la buona scelta della vittima, indicando al tempo stesso le maniere più acconcie dʼimpadronirsene e di cavarne il miglior vantaggio possibile.

Abbiamo detto più sopra che ogni individuo della specie umana, il quale non appartenga alla categoria dei nullatenti, può divenire una vittima del puff!

A tale proposito io vi esporrò delle massime generali, che a taluni, ai meno versati nella gran scienza, sembreranno paradossi.

Lʼavaro più facilmente si lascia puffare che non il prodigo – lʼoblio di questo principio produce ordinariamente dei crudeli disinganni negli inesperti e mal consigliati puffisti!

Il fenomeno si spiega facilmente. – Al prodigo avviene di raro di trovarsi in possesso di denaro superfluo – e quando ciò gli avvenga, egli non è mai padrone dei proprii tesori, in quanto i suoi istinti liberali lo traggano a permutarli inconsideratamente in gozzoviglie e diletti. – Voi non avete tempo di scoprire le sue ricchezze, dʼideare il vostro piano di attacco, che già il prodigo si trova allʼasciutto, in neccessità di dover puffare anzichè in condizione da essere puffato!

Il caso contrario si verifica nellʼavaro. Questi i suoi tesori accumula ed accarezza – nel contemplare le proprie dovizie, nel moltiplicarle, è riposto il segreto della sua felicità. Quando voi vi accingete a scavare in codesta miniera, avete per voi la certezza chʼessa racchiude dellʼoro. Questo è un dato positivo sul quale potete contare. Che importa se lo scrigno è serrato a doppio chiavistello, se lʼoro è sprofondato in una bolgia di ferro? – Quel medesimo istinto di cupidigia pel quale fu indotto lʼavaro ad ammassare, a seppellire tante dovizie, quel medesimo istinto vi fornirà la chiave per aprire lo scrigno di lui. Fatevi avaro collʼavaro, e i suoi tesori vi apparterranno. – Vi narrerò, a tale proposito, una breve storiella. Essa varrà meglio di qualsivoglia argomento a dimostrarvi quanto ci sia di vero nella sentenza da me esposta.

Nellʼanno 1849 io mi trovava a Parigi, dove esercitavo sopra amplissimo campo la mia grande arte.

In sul finire di marzo, venne a trovarmi un antico collega di università, un puffista di terza categoria, ma dotato, per le piccole guerriglie, di un acume infallibile e di una tenacità di propositi degna di maggiori fortune. – Quel povero amico mi si presentò allʼHôtel des étrangers, dovʼero alloggiato, in abito alquanto dimesso; mi narrò dʼaver consumato dietro una sottana un patrimonio di ottomila franchi guadagnato a Lion colle sue piccole industrie (puffistiche). – Mi chiese cinque lire, promettendomi la restituzione per una delle… domeniche… prossime. – Ordinai al garzone dellʼHôtel di versare nelle mani dellʼamico quellʼatomo di moneta spicciola – e poi – stringendogli la mano, – gli domandai con quali intenzioni si fosse recato a Parigi.

1Nel più ingenuo paese che prosperi in Europa sotto il sole della civiltà, gli ottusi che leggono senza comprendere sono in numero sterminato. Quando apparve per la prima volta nel poco ammirabile paese lʼopuscoletto di Roboamo Puffista, i volghi letterati urlarono allo scandalo, e il clamore della indignazione esplose così impetuoso e brutale, che i venditori girovaghi di stampati, atterriti dalle invettive, riportarono allʼeditore le copie dello incriminato volumetto protestando di non voler più oltre prestarsi allo spaccio della merce abbominevole. Allarmarsi per un titolo, condannare un libro prima di leggerlo e riprovarlo senza averlo compreso, son casi che avvengono ogni giorno, laddove lʼintelligenza umana, evirata dai gesuiti e dai pedanti, è inevitabilmente condotta ad incaponire. Benedetta la Francia! benedetta la nazione dello spirito e della tolleranza, dove si possono scrivere e pubblicare dei libri intitolati: Lʼarte di rendersi antipatico, Lʼarte di ingannare il prossimo, Lʼarte di rubare, ecc, ecc. senza incorrere la scomunica dei citrulli. Nellʼopuscoletto di Roboamo Puffista, che è da capo a fondo una satirica ironia, diretta a smascherare la frode, si contengono delle osservazioni le quali importerebbero un più serio sviluppo. Vi siete mai chiesti se il debito sia un crimine, o in quali casi lo sia, e come avvenga che nellʼordine delle moderne istituzioni, la condizione inesorabilmente imposta a tutti gli enti individuali e collettivi, è quella di doversi indebitare? Avete mai considerato che il debito, nellʼabominevole condizione creata dalla società a milliaja e milliaja di individui diseredati, rappresenta lʼunica valvola di salvezza fra la disperazione e il delitto? Credete voi che il puffista, se questa valvola si chiudesse, non si darebbe al ladroneggio, forsʼanco allʼassasinio? Allorquando i governi ed i popoli ignoravano la grandʼarte di reggersi sul debito, non avvenivano più frequenti le invasioni, le guerre di conquista brutalmente coronate dalla rapina e del saccheggio? Provatevi un poco, o citrulli, a procedere su questa via di considerazioni; vedrete allora, capirete forse, ciò che in altri paesi meno gaglioffi fu capito da un pezzo, che lʼironia e la satira vestite delle apparenze più frivole, sono le lanterne magiche dalle quali si sprigiona la luce più atta a porre in evidenza le verità meno apparenti o meno esplorate.
2Evidentemente, lʼopuscolo dellʼottimo Roboamo fu scritto in quellʼepoca barbara, quando ancora esisteva, a frenare la baldanza del puffismo invadente, lo spauracchio dellʼarresto personale. Noi dobbiamo a Napoleone III, imperatore dei francesi, lʼiniziativa della provvida riforma che emancipò i debitori dalle antiche tirannidi del codice commerciale. Quando le nuove franchigie vennero proclamate in Francia, lʼonorevole corpo accademico dei reclusi di Clichy improvisò una splendida luminaria. La Bastiglia dei debitori era demolita, e il santo diritto del libero puff affermato allʼumanità. La costituzione del secondo impero era basata sul puff; fino a quando Napoleone III tenne le redini dello Stato, i puffisti ottennero protezioni, favori, privilegi. Via! Non disconosciamo i benefizii resi da quel potente sovrano alla causa dei diseredati! Sulla base del monumento che fra poco vedremo erigersi in Milano alla memoria di Lui, proporrei che si scolpisse lʼepigrafe: